![]() | Up a level |
Albano, Giovannina and De Luca, Raffaele and Desiderio, Matteo and Gaeta, Matteo and Iovane, Gerardo and Salerno, Saverio and Sbaragli, Silvia (2005) Un modello teorico per gli ESV. Il caso del piano inclinato. Didattica delle scienze e informatica nella scuola, 238. pp. 7-13.
Albano, Giovannina and Desiderio, Matteo and Sbaragli, Silvia (2003) L'uso delle tecnologie e i diversi registri di rappresentazione semiotica. In: La Didattica della Matematica in aula UNSPECIFIED.
Aldon, Gilles and Arzarello, Ferdinando and Panero, Monica and Robutti, Ornella and Taranto, Eugenia and Trgalová, Jana (2017) MOOC for mathematics teacher training: design principles and assessment. In: Proceedings of the 13th International Conference on Technology in Mathematics Teaching – ICTMT 13 ICTMT13 - 13th International Conference on Technology in Mathematics Teaching, July 3-6, 2017, Lyon, France.
Aldon, Gilles and Arzarello, Ferdinando and Panero, Monica and Robutti, Ornella and Taranto, Eugenia and Trgalová, Jana (2019) MOOCs for mathematics teacher education to foster professional development: design principles and assessment. In: Aldon, Gilles and Trgalová, Jana, (eds.) Technology in Mathematics Teaching. Mathematics Education in the Digital Era. Springer, pp. 223-246.
Angeli, Anna and Di Nunzio, Mariangela (2011) La matematica dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-142.
Antognazza, Davide (2017) Crescere emotivamente competenti. Come sviluppare le competenze socio-emotive a scuola. La Meridiana, Molfetta.
Antognazza, Davide and Pellandini, Aline and Sbaragli, Silvia (2011) Didattica della matematica e conoscenza di sé: il ruolo delle emozioni. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica UNSPECIFIED.
Antognazza, Davide and Sciaroni, Luca and Rusconi, Lorenza (2013) Is it still PATHS? In: PATHS International Conference, 6 luglio 2013, Zagreb, Croatia. (Unpublished)
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Infiniti infiniti. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2010) Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e didattici concernenti l'infinito matematico. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, Italia, pp. 1-288.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Infinitos infinitos. Historia, filosofía y didáctica del infinito matemático. Didácticas Magisterio, pp. 1-346.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2004) I solidi. Riscopriamo la geometria. Scuolafacendo. Tascabili Viva la matematica, 14 . Carocci, Roma, Italia, pp. 1-107. ISBN 8874661258
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2008) Le convinzioni degli insegnanti di scuola primaria relative al concetto di divisione. La matematica e la sua didattica, 4. pp. 479-520. ISSN 1120-9968
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2004) Salviamo la geometria solida! Riflessioni sulla geometria dall'infanzia alle superiori. In: Il grande gioco della Matematica 2. Formarete-Provincia di Lucca, Lucca, Italia, pp. 3-17.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2004) Sguardo sulle mostre didattiche. Bollettino dei docenti di matematica, 49. pp. 57-81. ISSN 978-88-86486-87-3
Beretta Piccoli, Raffaele (2023) La scuola e la verità. Rivista svizzera di scienze dell'educazione, 45 (1). pp. 53-63. ISSN 14243946
Battaini, Alberto and Campolucci, Lorella and Gottardi, Guido and Sbaragli, Silvia and Vastarella, Sergio (2011) Uso del PC, della LIM, delle TIC e del software didattico dinamico. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-152.
Beretta Piccoli, Raffaele (2021) Educazione alla cittadinanza democratica: la scuola che getta ponti di umanità. Encyclopaideia - Journal of phenomenology and education, 25 (60). pp. 141-144. ISSN 1825-8670
Beretta Piccoli, Raffaele (2022) La scuola e la democrazia: una questione di essenza. Pedagogika.it, 26 (3). pp. 66-71. ISSN 1593-2259
Bignami, Filippo (2014) How the I-VET Project Approach to Teaching Intercultural Competences Can Tie In with the Socio-Political Concept of Citizenship. In: Bignami, F. and Onorati, M.G., (eds.) Intercultural Competences for Vocational Education and Training. Experiential Learning and Social Contexts for Enhancing Professional Competences. Studi & Ricerche . EGEA, Milano, Italia, pp. 69-79. ISBN ISBN 978-88-238-4419-3
Bignami, Filippo (2013) I-VET: a model of experiential learning for teacher and trainers mindful to intercultural competences. In: Developing and Teaching Intercultural Competence (DATIC). Capacity building conference., 1-4 10.2013, Istanbul Sabahattin Zaim University, Turkey. (Unpublished)
Bignami, Filippo and Bednarz, Furio and Comi, Giorgio (2014) Evaluating the Model: Methods, Tools and Lessons Learnt. In: Bignami, F. and Onorati, M.G., (eds.) Intercultural Competences for Vocational Education and Training. Experiential Learning and Social Contexts for Enhancing Professional Competences. Studi & Ricerche . EGEA, Milano, Italia, pp. 143-159. ISBN ISBN 978-88-238-4419-3
Bignami, Filippo and Bednarz, Furio and Comi, Giorgio (2013) Symposium. I-VET: un modello di apprendimento esperienziale per professionisti attenti alle emergenze interculturali. In: Congresso SSRE / SGBF 2013 SGBF Kongress / Congrès SSRE / SSRE Conference 2013. L’integrazione dell’apprendimento formale e informale, 21-23.08.2013, USI - Università della Svizzera Italiana, Lugano, Switzerland.
Bignami, Filippo and Onorati, Maria Giovanna (2014) Intercultural Competences for Vocational Education and Training. Experiential Learning and Social Contexts for Enhancing Professional Competences. In: Bignami, F. and Onorati, M.G., (eds.) Studi & Ricerche . EGEA, Milano, Italia. ISBN ISBN 978-88-238-4419-3
Bignami, Filippo and Onorati, Maria Giovanna (2014) Introduction. In: Bignami, F. and Onorati, M.G., (eds.) Intercultural Competences for Vocational Education and Training. Experiential Learning and Social Contexts for Enhancing Professional Competences. Studi & Ricerche . EGEA, Milano, Italia, pp. 11-27. ISBN ISBN 978-88-238-4419-3
Bladergroen, Moira and Bytheway, Andy and Cantoni, Lorenzo and Chigona, Wallace and Pucciarelli, Marta and Sabiescu, Amalia (2014) I can't fall behind! - aspirations technology and becoming a teacher in South Africa. South African Computer Journal (54).
Botturi, Luca (2010) Before and Beyond Computers: Games for Engaging Classroom Teaching. In: Hirumi, Atsusi, (ed.) Playing Games in Schools: Engaging Learners through Interactive Entertainment. International Society for Technology in Education, ISTE, pp. 349-368.
Botturi, Luca and Betrus, Anthony (2010) Principles of Using Simulations and Games for Teaching. In: Hirumi, Atsusi, (ed.) Playing Games in Schools: Engaging Learners through Interactive Entertainment. International Society for Technology in Education, ISTE, pp. 33-56.
Botturi, Luca and Bourban, Amelie (2014) L’école, l’apprentissage et la maîtrise des ICT. In: Culture numerique a l’école, 20 March 2014, HEP BeJuNe.
Cappa, Claudia and Meloni, Fabrizio and Muzio, Carlo and Schilirò, Antonino and Bastiani, Luca and Giulivi, Sara (2015) A screening on Specific Learning Disorders in an Italian speaking high genetic homogeneity area. Research in Developmental Disabilities, 45-46. pp. 329-342. ISSN 0891-4222
Castelli, Luciana and Galetta, Francesco and Marcionetti, Jenny (2015) Malaise professionnel des enseignants. Regard panoramique sur l’école tessinoise. In: SSRE 2015: l dibattito sulla qualità e sull’educazione, 29 giugno - 1 luglio, San Gallo.
Castelli, Luciana and Marcionetti, Jenny and Galetta, Francesco and Crescentini, Alberto (2015) Toward a validation of ihe Italian version of the Copenaghen Burnout Inventory. Outcomes from a study set in Southern Switzerland. In: ECER 2015: Education and Transition - Contributions from Educational Research, 8-11 september 2015, Budapest.
Catenazzi, Nadia and Sommaruga, Lorenzo and De Angelis, Kylene and Gabbianelli, Giulio (2018) New Training Approaches for Drivers - A Practical Experience. International Journal on E-Learning, 17 (3). pp. 281-301.
Cignetti, Luca (2017) Didattica della lettura e della scrittura ai tempi del web. Didattica e letteratura / Quaderni di ricerca / Le competenze dell'italiano, a cura di N. Tonelli, 34. pp. 171-185.
Cignetti, Luca (2015) Didattica della scrittura e linguistica del testo: tre priorità di intervento. In: La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive, a c. di M. Ostinelli Quale didattica dell’italiano? Problemi e prospettive dell’insegnamento dell’italiano, Convegno di Studi, 15-17.10.2014, Locarno.
Cignetti, Luca (2015) Errori di ortografia: esempi e suggerimenti. Dalla grammatica alla pratica: esercizi di scrittura – Speciale Treccani.it.
Cignetti, Luca (2015) Et in aranea ego. Docenti e studenti nell’ecosistema del web. Insegnanti, studenti, lingua e letteratura 2.0, a c. di S. Novelli.
Cignetti, Luca (2016) I giovani di oggi che parole usano e come si esprimono in italiano? Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2016) La costruzione relativa nel corpus TIscrivo. In: Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Fornara, Simone, (eds.) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica. Aracne, Rome, Italy, pp. 93-112.
Cignetti, Luca (2021) Leggere e comprendere a scuola. In: Cignetti, Luca and Manetti, Elisa Désirée, (eds.) Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino. La lettura a scuola. DECS, Bellinzona, pp. 20-29.
Cignetti, Luca (2013) Questioni di stile. Gli usi avanzati della punteggiatura. In: La giornata della punteggiatura, 4.12.2013, Locarno. (Unpublished)
Cignetti, Luca (2018) Scrivere per ragionare: riflessioni e spunti didattici sul testo argomentativo. Treccani.it, Sezione lingua italiana.
Cignetti, Luca (2016) Tipologie e frequenza degli errori di ortografia nella scrittura degli apprendenti. In: Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Fornara, Simone, (eds.) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica. Aracne, Rome, Italy, pp. 19-36.
Cignetti, Luca (2015) Tracce del parlato nello scritto degli apprendenti L1 del Canton Ticino: la costruzione relativa. In: Bruno, Carla and Casini, Simone and Gallina, Francesca and Siebetcheu, Raymond, (eds.) lurilinguismo/Sintassi, Atti del XLVI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Siena, 27-29 settembre 2012. Bulzoni, Roma, pp. 613-624.
Cignetti, Luca (2020) Virgolette. I punti della situazione. Viaggio tra gli usi e funzioni dei segni di punteggiatura.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia (2015) Dal dato allo strumento. Questioni teoriche e applicative nell’allestimento del LISSICS (Lessico dell’Italiano Scritto della Svizzera Italiana in Contesto Scolastico). In: XLIX Congresso Internazionale di Studi della Società Linguistica Italiana, 24-26.09.2015, University of Malta, La Valletta. (Unpublished)
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia (2015) Il progetto TIscrivo: studiare la scrittura per rinnovarne la didattica nella scuola 2.0. Scuola Ticinese, 44 (1). pp. 61-67.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia (2016) L'ortografia. Carocci, Roma. (In Press)
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia (2018) L’ortografia. RCS, Milano.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Viale, Matteo (2022) Didattica dell'italiano come lingua prima. Il Mulino, Bologna.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Giulivi, Sara (2015) Come scrivono gli insegnanti in formazione? Analisi linguistico-testuale delle tesi di abilitazione a docente di scuola primaria nel Canton Ticino nel periodo 2010-2014. In: Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti, 08-10.10.2015, Università della Calabria. (Unpublished)
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Puccinelli, Daniele (2018) Il progetto "Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera italiana": aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. Italica Wratislaviensia. ISSN 2084-4514
Cignetti, Luca and Fornara, Simone (2017) Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio [nuova edizione]. Quality Paperbacks . Carocci, Roma. ISBN 9788843086337
Cignetti, Luca and Fornara, Simone (2015) Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole. Proprietà di linguaggio, proprietà della lingua – Speciale Treccani.it.
Cignetti, Luca and Giulivi, Sara (2017) La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010-2014. In: Atti del congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. (In Press)
Cignetti, Luca and Manetti, Elisa Désirée (2021) Forme e ritmi della lettura. La lettura a scuola. DECS, Bellinzona.
Cignetti, Luca and Manetti, Elisa Désirée (2022) La lettura e la comprensione del testo a scuola: l’indagine PISA 2018 e il ruolo delle inferenze. In: Baranzini, Laura and Casoni, Matteo and Christopher, Sabine, (eds.) Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana, pp. 145-155.
Corridoni, Tommaso (2012) Ma le patate crescono sugli alberi? Un itinerario di Ed. scientifica in SI ed SE. In: CONVEGNO: Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia, November 30, december, 1, 2012, Modena. (Unpublished)
Corridoni, Tommaso (2013) Piante, alberi e patate. Concezioni e modelli di pianta in una scuola dell'infanzia. In: Proceedings of the Conference Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia, November 30, december, 1, 2012, Modena. (Submitted)
Corridoni, Tommaso (2013) The many sides of the Moon. Conception-to-scientific model evolution in teachers and children. In: International conference New perspectives in SCience Education, March, 14-15, 2103, Firenze. (Unpublished)
Corridoni, Tommaso and Giugni, Maya (2013) The many sides of the Moon. In: Proceedings of the International Conference New perspectives in Science Education International Conference New perspectives in Science Education, March, 14-15, 2103, Firenze. (Submitted)
Corridoni, Tommaso and Häusermann, Giorgio (2011) Il laser compie 50 anni! In: UNSPECIFIED, February, 19, 2011, SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno. (Unpublished)
Corridoni, Tommaso and Kocher, Urs (2012) Den natürlichen Phänomenen mehr Sinn geben Donner plus de sens aux phénomènes naturels. In: 7. Schweizer Forum Fachdidaktik Naturwissenschaften, January, 20, 2012, PH S. Gallo. (Unpublished)
Corridoni, Tommaso and Reggiani, Luca and Gerloff-Gasser, Christine (2013) A plant is born TO the potato. Plant model evolution in children. In: Proceedings of the International Conference New perspectives in Science Education International Conference New perspectives in Science Education, March, 14-15, 2103, Firenze. (Submitted)
Cottino, Luigina and Dal Corso, Erminia and Francini, Margherita and Gualandi, Claudia and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella and Sbaragli, Silvia and Zola, Laura (2011) Misura. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-356.
Cottino, Luigina and Gualandi, Claudia and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella and Sbaragli, Silvia and Zola, Laura (2011) Geometria. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-273.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia (2004) Alla ricerca dell'infinito. La Vita Scolastica, 3. pp. 30-32.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia (2003) Il punto nei diversi ambiti. La Vita Scolastica, 1. pp. 24-26.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia (2003) Le diverse rappresentazioni del punto in matematica. La vita scolastica, 2. pp. 27-29.
Cottino, Luigina and Sbaragli, Silvia (2005) Le diverse "facce" del cubo. Carocci, Roma, Italia, pp. 1-126. ISBN 8874661592
D'Amore, Bruno and Arrigo, Gianfranco and Bonilla Estevez, Martha and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Piatti, Alberto and Rodriguez Bejarano, Jorge and Rojas Garzon, Pedro Javier and Romero Cruz, Jaime Humberto and Sbaragli, Silvia (2008) El "sentido del infinito". Epsilon, 22 (2). pp. 187-216.
D'Amore, Bruno and Arrigo, Gianfranco and Bonilla Estevez, Martha and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Piatti, Alberto and Rojas Garzon, Pedro Javier and Rodriguez Bejarano, Jorge and Romero Cruz, Jaime Humberto and Sbaragli, Silvia (2004) Il "senso dell’infinito". La matematica e la sua didattica, 4. pp. 46-83. ISSN 1120-9968
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2008) Le rôle de l'épistémologie de l'enseignant dans les pratiques d'enseignement. In: Les didactiques et leurs rapports à l’enseignement et à la formation. Quel statut épistémologique de leurs modèles et de leurs résultats?.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2008) Difficoltà nell'apprendimento della matematica. In: Didattica della matematica e azioni d’aula.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel (2011) Spunti di storia della matematica ad uso didattica nella scuola primaria. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-214.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Gabellini, Giorgio and Marazzani, Ines and Masi, Franca and Sbaragli, Silvia (2004) Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia. Strumenti per formaz.:saperi e didattiche, 18 . Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-204. ISBN 8837115245
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2009) Il ruolo dell'epistemololgia dell'insegnante nelle pratiche d'insegnamento. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 32B (2). pp. 171-192. ISSN 1123-7570
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2008) La didattica e le difficoltà in matematica. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, Italia, pp. 1-160.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2010) La didáctica y la dificultad en matemática. Magisterio, Bogotà - Col, pp. 1-208.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2012) Some Relations between Semiotics and Didactic of Mathematics. In: Research on Mathematical Education and Mathematics Applications. Mathamatics Education and Multimedia Laboratory, Rhodes, Greek, pp. 139-158.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2012) Some relations between semiotics and didactic of mathematics. Mediterranean journal for research in mathematics education, 11 (1-2). pp. 35-57. ISSN 1450-1104
D'Amore, Bruno and Marazzani, Ines (2011) Problemi e laboratori. Metodologie per l'apprendimento della matematica. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-161.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2007) Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della matematica. Pitagora, Bologna, Italia, p. 287.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Analisi semantica e didattica dell’idea di "misconcezione". La matematica e la sua didattica, 2. pp. 139-163. ISSN 1120-9968
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2008) Didattica della matematica e azioni d’aula. Pitagora, Bologna, Italia, p. 276.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Didattica della matematica e processi di apprendimento. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-202.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2006) Il convegno del ventennale. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-296.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2004) Il grande gioco della Matematica. Formarete - Provincia di Lucca, Lucca, Italia, pp. 1-97.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2003) La Didattica della Matematica in aula. Incontri con la matematica . Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-284. ISBN 8837117175
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2004) La Didattica della Matematica:una scienza per la scuola. Pitagora, Bologna, Italia.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2013) La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-181.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2010) Matematica ed esperienze didattiche. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-208.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Pratiche matematiche e didattiche in aula: in ricordo di Giorgio Tomaso Bagni. Pitagora, Bologna, Italia, p. 268.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Prefazione. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Prefazione. In: Buone pratiche d’aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell’infanzia e secondaria di secondo grado UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2010) Prefazione. In: Matematica ed esperienze didattiche UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Prefazione. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2007) Prefazione. In: Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della matematica..
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2013) Prefazione. In: La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2006) Prefazione. In: Il convegno del ventennale UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Prefazione. In: Didattica della matematica e processi di apprendimento UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Principi di base di didattica della matematica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-116.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2002) Sulla Didattica della matematica e sulle sue applicazioni. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-275.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica. Incontri con la matematica . Pitagora, Bologna, Italia, VII-X.
De Luca, Vanessa and Suteu, Irina (2008) Design Instrument for Learning Games: Shaping the motivation of play. In: Proceedings of International Technology, Education and Development Conference (INTED) International Technology, Education and Development Conference (INTED)., Valencia (Spain).
Dente, Cristiana and Sgreccia, Marina and Marson, Rita and Penco, Italo and Pegoraro, Marisa and Prandi, Cesarina (2019) Malattie nefrologiche: migliorare l’accesso dei malati alle cure palliative sviluppando il ruolo degli infermieri Documento di consenso SICP-SIAN. Rivista Italiana di Cure Palliative, 21 (2). pp. 127-135.
Di Martino, Pietro and Panero, Monica and Sbaragli, Silvia (2020) Evolution of preservice primary teachers' attitudes towards mathematics and its teaching. In: Connections and understanding in Mathematics Education: making sense of a complex world. Proceedings of CIEAEM71 conference. Quaderni di Ricerca in Didattica, Numero speciale 7, Palermo.
Fornara, Simone and Demartini, Silvia (2022) Sgrammit. Il testo espositivo e il testo argomentativo. Guida per l'insegnante. Salvioni, Bellinzona. ISBN 978887967489
Fornara, Simone and Demartini, Silvia and Belli, Ariano and Bernasconi, Nicola and Corsi, Maurizia and Galli, Claudia and Matti, Sara and Özden, Ferhat and Petrini Kleiner, Claudia and Rosini, Francesca and Viotto, Carlotta (2022) Sgrammit. il testo espositivo e il testo argomentativo. Quaderno arancione 2. In: Fornara, Simone and Demartini, Silvia, (eds.) Salvioni, Bellinzona. ISBN 9788879674881
Fandiño Pinilla, Martha Isabel (2011) Curricolo, competenze e valutazione in matematica. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-135.
Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2008) Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula. Archetipolibri, Bologna, Italia, pp. 1-121.
Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia (2001) Matematica di base per insegnanti in formazione. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-169.
Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia (2011) Matematica di base per insegnare nella scuola primaria. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-183.
Fornara, Simone (2014) Capire e migliorare la costruzione del testo con l’aiuto delle ICT. In: Colombo, Adriano and Pallotti, Gabriele, (eds.) L’italiano per capire. Aracne, Roma, pp. 337-350. ISBN 9788854868175
Fornara, Simone (2009) Il testo scritto finisce dal dottore. Come rendere divertente la revisione del testo per i bambini di scuola elementare. Scuola Ticinese (294). pp. 20-23.
Fornara, Simone (2015) La Gerusalemme liberata dal web. Catturare le intelligenze simultanee con l’analisi del testo letterario, oggi. In: Ostinelli, Marcello, (ed.) La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive. SUPSI-DFA, Locarno, pp. 209-216. ISBN 9788890545092
Fornara, Simone (2021) La didattica della composizione scritta con le storie divergenti. In: Borreguero Zuloaga, M., (ed.) Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato. Peter Lang, Bern, pp. 599-616. ISBN 9783631757826
Fornara, Simone (2021) Lettere a una maestra. Sull'insegnamento (non solo) dell'italiano. Einaudi Ragazzi, Trieste. ISBN 9788866567028
Fornara, Simone (2021) L’italiano in Svizzera. In: Borreguero Zuloaga, M., (ed.) Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato. Peter Lang, Bern, pp. 1199-1210. ISBN 9783631757826
Fornara, Simone (2007) Teoria e pratica didattica: alla base della formazione dei docenti. Rivista Scuola Ticinese (282). pp. 2-6.
Fornara, Simone (2016) Tutta un'altra storia! La lettura espressiva per dare voce ai libri. Scuola Ticinese, 45 (326). pp. 31-33.
Fornara, Simone (2018) Una sfida didattica: il laboratorio di revisione del testo per capire e superare gli errori. Scuola Ticinese (3). pp. 49-52. ISSN 2504-2807
Fornara, Simone and Corno, Dario and Tomasini, Adolfo (2010) Insegnare italiano nella scuola elementare all'inizio del terzo millennio. Rivista Scuola Ticinese, 297. pp. 12-15.
Fornara, Simone and Demartini, Silvia (2019) Dall’esperienza alla scrittura. Costruzione del testo e scelte lessicali nelle produzioni di studenti di scuola media in Canton Ticino. Rilievi dal progetto TIscrivo. In: Palermo, Massimo and Salvatore, Eugenio, (eds.) Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del secondo Convegno nazionale ASLI Scuola. Cesati, Firenze, pp. 301-311. ISBN 9788876677588
Fornara, Simone and Demartini, Silvia (2022) Il progetto editoriale Sgrammit per insegnare a riflettere sulla lingua nella scuola primaria: dall’oblio della grammatica alla trasposizione didattica. In: Giovanardi, Claudio and De Roberto, Elisa and Testa, Andrea, (eds.) Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione. Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 81-90. ISBN 9788876679513
Fornara, Simone and Demartini, Silvia and Belli, Ariano and Bernasconi, Nicola and Corsi, Maurizia and Galli, Claudia and Matti, Sara and Özden, Ferhat and Petrini Kleiner, Claudia and Rosini, Francesca and Viotto, Carlotta (2022) Sgrammit. il testo espositivo e il testo argomentativo. Quaderno arancione 1. In: Fornara, Simone and Demartini, Silvia, (eds.) Salvioni, Bellinzona. ISBN 9788879674874
Fornara, Simone and Demartini, Silvia and Cignetti, Luca and Janner, Boris (2013) La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica. In: Fornara, Simone and Demartini, Silvia, (eds.) Biblioteca di testi e studi . Carocci, Roma. ISBN 9788843071524
Fornara, Simone and Demartini, Silvia and Sbaragli, Silvia (2020) Se la sintesi diventa un problema. Alcune caratteristiche del linguaggio specialistico della matematica in prospettiva didattica. In: Visconti, Jacqueline and Manuela, Manfredini and Coveri, Lorenzo, (eds.) Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Cesati, Firenze, pp. 499-506. ISBN 9788876678172
Fornara, Simone and Giudici, Francesco (2015) Giocare con le parole. Bussole . Carocci, Roma. ISBN 9788843076611
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia (2017) Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici. In: De Renzo, Francesco and Piemontese, Maria Emanuela, (eds.) Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. Aracne, Roma, pp. 211-224. ISBN 9788825500301
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia (2013) Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica. In: La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula.
Fornara, Simone and Silvia, Demartini (2021) Parole per legare: per una didattica dei connettivi dall’uso alla consapevolezza metalinguistica. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 2021/1 (L). pp. 214-228. ISSN 0390-6809
Fornara, Simone and del Bono, Raffaella (2017) Punto e virgola. La battaglia navale della punteggiatura: un gioco didattico per rinnovare un esercizio tradizionale. La Vita Scolastica (7). pp. 16-17.
Franchini, Elena and Salvisberg, Miriam and Sbaragli, Silvia (2016) Reflections on formative assessment through the use of video. Guidelines mathematical teacher training. Dipartimento Formazione e Apprendimento.
Franchini, Elena and Salvisberg, Miriam and Sbaragli, Silvia (2016) Riflessioni sulla valutazione formativa tramite l'uso di video. Linee guida per formatori. Dipartimento Formazione e Apprendimento. ISBN 978-88-941240-4-0
Frapolli, Aldo and Sbaragli, Silvia (2012) Dare senso alla matematica. Scuola Ticinese, 41. pp. 15-16.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia (2009) La geometria delle api. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula UNSPECIFIED.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia (2009) Le curve dell'Universo. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula UNSPECIFIED.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia (2010) Trasformazioni geometriche in natura. In: Matematica ed esperienze didattiche UNSPECIFIED.
Garrino, Lorenza and Guglielmo, Paola and Martin, Barbara and Prandi, Cesarina (2011) Pianificazione della valutazione di un percorso di formazione-azione del progetto di miglioramento del controllo del dolore dei pazienti oncologici ospedalizzati. Tutor, 11 (2-3).
Geronimi, Elisa (2023) In-Formazione@Inclusione: una piattaforma per favorire l'inclusione scolastica. Scuola Ticinese, 345 (1). pp. 81-85. ISSN 2504-2807
Giovannini-Cartulano, Valentina (2021) Mentorat. In: Coen, Pierre-François and Runtz-Christian, Edmée, (eds.) Collection de concepts-clés de la formation des enseignantes et enseignants en Suisse romande et au Tessin. Editions Loisirs et Pédagogie, pp. 194-197.
Gola, Giancarlo (2021) Cosa succede nel cervello quando si insegna? La prospettiva Teaching Brain. RTH - Education & Philosophy, 8. pp. 56-60. ISSN 2284-0184
Gola, Giancarlo (2009) Informal learning of social workers: a method of narrative inquiry. Journal of Workplace Learning, 21 (4). pp. 334-346. ISSN 1366-5626
Gola, Giancarlo (2021) Video analisi Metodi prospettive e strumenti per la ricerca educativa. Franco Angeli, Milano. (In Press)
Kocher, Urs (2017) Educare allo sviluppo sostenibile - Pensare al futuro, agire oggi. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, Italia. ISBN 978-88-590-1302-0
Lupatini, Marco (2016) Die Behandlung von Kontroversen im Geographieunterricht. In: Budke, Alessandra and Kuckuck, Miriam, (eds.) Politische Bildung im Geographieunterricht. Franz Steiner Verlag, Göttingen, pp. 229-234. ISBN 978-3-515-11321-2
Mainardi, Michele (2016) Scuola e identità docente: fra assunti etici individuali e collettivi. In: Mainardi, Michele and Ostinelli, Marcello, (eds.) UN’ETICA PER LA SCUOLA.Verso un codice deontologico dell’insegnante. Coll. Biblioteca di testi e studi (1089). Carocci, Roma,Italia, pp. 77-86. ISBN ISBN: 9788843085040
Marcadelli, Silvia and Obbia, Paola and Prandi, Cesarina (2018) Assistenza Domiciliare e cure primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. EDRA, Italy. ISBN 978-88-214-4651-1
Marcadelli, Silvia and Prandi, Cesarina (2018) Infermieristica nelle cure primarie e a domicilio. In: Assistenza domiciliare e cure primarie -Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. EDRA, pp. 3-9.
Marcionetti, Jenny and Castelli, Luciana (2022) The job and life satisfaction of teachers: a social cognitive model integrating teachers’ burnout, self-efficacy, dispositional optimism, and social support. International Journal for Educational and Vocational Guidance.
Marsaglia, Caterina and Prandi, Cesarina (2004) Guida per la formazione infermieristica in Cure Palliative (traduzione a cura di). Fondazione Floriani, Milano Italy. ISBN ISBN: 78-88-902961-4-7
Martini, Berta and Sbaragli, Silvia (2005) Insegnare e apprendere la matematica. I Laboratori . Tecnodid, Napoli, Italia, pp. 1-143.
Monti-Jauch, Ornella and Petralia, Stefania and Redolfi-Strizzot, Emanuele and Sahlfeld, Wolfgang and Seveso, Gabriella (2020) Formare e formarsi con la storia dell’educazione - proposte a docenti e formatori di docenti. Storiascuola (1). SUPSI Dipartimento Formazione e apprendimento, Locarno. ISBN 978-88-85585-55-3
Negrini, Lucio (2020) Teachers’ attitudes towards educational robotics in compulsory school. Italian Journal of educational technology. ISSN 2532-4632
Osterwalder, Nicolò and Corridoni, Tommaso and Kocher, Urs and Lubini, Paolo (2013) Teaching by analogies. In: Proceedings of the International Conference New perspectives in Science Education International conference New perspectives in Science Education, March, 14-15, 2103, Firenze. (Submitted)
Piricò, Matteo Luigi (2022) La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti. In: UNSPECIFIED.
Panero, Monica and Aldon, Gilles and Trgalová, Jana and Trouche, Luc (2017) Analysing MOOCs in terms of their potential for teacher collaboration: the French experience. In: CERME 10 - 10th Congress of European Research in Mathematics Education, February 1-5, 2017, Dublin, Ireland.
Panero, Monica and Di Martino, Pietro and Castelli, Luciana and Sbaragli, Silvia (2020) L'evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula.
Pepe, Alessandro and Veronese, Guido and Addimando, Loredana and Dagdouke, J (2019) Psychological distress, job satisfaction, and work engagement among Palestinian teachers: a cross-sectional study. The LANCET, 393 (S40).
Pezzoli, Lorenzo (2014) Gruppo Fiaba. In: Formazione - i metodi. Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 481-503. ISBN 978-88-6030-679-1
Pezzoli, Lorenzo and Martignoni, Graziano and Manzocchi, Ornella (2014) Isole e approdi. Percorsi psico-antropologici e formazione dell'operatore sociale. In: L. Pezzoli, L., (ed.) Edizioni In Proprio. ISBN 978-88-940241-0-4
Prandi, Cesarina (2018) Dal caso alla situazione. In: Assistenza domiciliare e cure primarie -Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. EDRA, pp. 11-17.
Prandi, Cesarina (2010) GARANTIRE LA QUALITA' E SERVIRE LA COLLETTIVITA': GLI INFERMIERI ALLA GUIDA DELL’ASSISTENZA AI MALATI CRONICI (Traduzione in lingua italiana del documento: ICN - Delivering Quality, Serving Communities: Nurses Leading Chronic Care - 2010). Technical Report UNSPECIFIED
Prandi, Cesarina (2009) L'etica dell'utilizzo dei metodi di QI per migliorare la qualità e la sicurezza dell'assistenza (traduzione in lingua italiana del documento: The ethics of using QI methods to improve health care quality and safety, Special report Hasting center, 2006). Technical Report UNSPECIFIED
Prandi, Cesarina (2009) Rapporto sulla valutazione dello studio pilota multi centrico OMS sull'infermiere di famiglia (Traduzione in lingua italiana del documento: Report on the Evaluation of the WHO Multi-country Family Health Nurse Pilot Study, WHO, 2006). Technical Report UNSPECIFIED
Prandi, Cesarina and Contratto, Claudia (2006) Quinto workshop sullo studio multinazionale sull'infermiere di famiglia dell'OMS: Valutazione a sei anni dalla dichiarazione di Monaco(Traduzione del documento: Workshop on the WHO Family Health Nurse Multinational Study: evaluation six years after the Munich Declaration – Report on a WHO meeting. Project Report UNSPECIFIED
Prandi, Cesarina and Mastroianni, Chiara and D'Angelo, Daniela and Marson, Rita and Malinverni, Eugenia and Guarda, Michela (2018) Il core competence italiano dell'infermiere in cure palliative (Italian Palliative Nursing Core Competence). Technical Report UNSPECIFIED , Milano Italy.
Reyes Mury, Sophia and Negrini, Lucio and Assaf, Dorit and Skweres, Melissa (2022) How to support teachers to carry out educational robotics activities in school? The case of Roteco, the Swiss robotic teacher community. Frontiers in Education.
Robutti, Ornella and Aldon, Gilles and Cusi, Annalisa and Olsher, Shai and Panero, Monica and Cooper, Jason and Carante, Paola and Prodromou, Theodosia (2019) Boundary objects in mathematics education and their role across communities of teachers and researchers in interaction. In: Lloyd, Gwendolyn M. and Chapman, Olive, (eds.) International Handbook of Mathematics Teacher Education. Brill, Sense, pp. 212-240. ISBN 9789004419230
Sabiescu, Amalia and van Zyl, Izak and Pucciarelli, Marta and Cantoni, Lorenzo and Bytheway, Andy and Chigona, W and Tardini, Stefano (2013) Changing mindsets: The attitude of pre-service teachers on technology for teaching. In: Sixth International Conference on Information and Communication Technologies and Development (ICTD2013), 07.12.2013-10.12.2013, Cape Town, South Africa..
Sahlfeld, Wolfgang and Antonini, Francesca (2022) Formazione e profilo dell’insegnante elementare come docente (quasi) generalista in Ticino: una storia lunga. Rivista svizzera di scienze dell'educazione, 44 (1). pp. 61-77. ISSN 14243946
Sahlfeld, Wolfgang and Cattaneo, Angela and Petralia, Stefania (2021) Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. In: Ascenzi, Anna and Covato, Carmela and Zago, Nunzio, (eds.) Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. eum, Macerata, pp. 377-392. ISBN 978-88-6056-762-8
Sahlfeld, Wolfgang and Kappler, Daniela and Stoks, Gé (2018) La valorizzazione di tutte le lingue nelle diverse tappe della formazione. In: Caspani, Franca and Manna, Valeria and Todisco, Vincenzo and Trezzini, Marco, (eds.) Mehrsprachiger Unterricht im Fokus. Pädagogische Hochschule Graubünden, Chur, pp. 80-86. ISBN 978-3-033-07011-0
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia (2000) Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia. In: Matematica e didattica: tra sperimentazione e ricerca. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 143-155.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia (2000) Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia. In: Matematica e didattica: tra sperimentazione e ricerca. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 143-155.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia (2000) A scuola con i bambini, a colloquio con le insegnanti. In: Atti del primo Convegno Internazionale di Didattica della Matematica. Terranuova Bracciolini, 26-28 maggio 2000.
Santi, George and Sbaragli, Silvia (2008) Misconceptions and semiotics: a comparison. In: Research in Mathematics Education. Conferenze of five cities: Nicosia, Rhodes, Bologna, Palermo, Locarno. Nicosia-Cyprus, Cyprus — CYP, pp. 57-71.
Santi, George and Sbaragli, Silvia (2007) Semiotic representations, "avoidable" and "unavoidable" misconceptions. La matematica e la sua didattica, 21 (1). pp. 105-110. ISSN 1120-9968
Santoianni, F. and Gola, Giancarlo and Capasso, M. and Sorrentino, M. (2012) Disagio cognitivo e componibilità apprenditiva nei processi della educabilità. Ricerca & Azione, 4 (1). pp. 83-95.
Sbaragli, Silvia (2005) Analisi semantica e didattica dell'idea di misconcezione. In: Didattica della matematica e processi di apprendimento. Atti del convegno di Castel San Pietro Terme. 4-5-6 novembre 2005 UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2007) Area di base: matematico-scientifica. Le competenze matematiche nel nuovo curricolo biennale della formazione professionale. In: Lodini, Eugenia and Luppi, Elena and Vannini, Ira, (eds.) Promuovere le competenze “per la vita”. Una didattica efficace per costruire il nuovo curricolo dei percorsi per l’Obbligo Formativo nella Formazione Professionale. Carocci Editore, Roma, Italia, pp. 98-129.
Sbaragli, Silvia (2008) Base e altezza. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 3. p. 28.
Sbaragli, Silvia (2011) Buone pratiche d'aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell'infanzia e secondaria di secondo grado. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-284.
Sbaragli, Silvia (2007) Convinzioni e cambi di convinzioni sull'infinito matematico. In: Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica. Assessorato Istruzione, Bologna, pp. 121-145.
Sbaragli, Silvia (2005) Dallo spazio al piano... Infanzia, 4. pp. 35-38. ISSN 0390-2420
Sbaragli, Silvia (2006) Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni". Rassegna, 14 (29). pp. 47-52.
Sbaragli, Silvia (2007) Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni". In: Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica. Assessorato Istruzione, Bologna, Italia, pp. 111-120.
Sbaragli, Silvia (1997) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: giochi sul foglio di gomma. Infanzia, 5. pp. 37-40. ISSN 0390-2420
Sbaragli, Silvia (1997) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: mappe, regioni, confini. Infanzia, 8. pp. 35-37.
Sbaragli, Silvia (1998) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: un cubetto sopra l'altro. Infanzia, 8. pp. 34-38. ISSN 0390-2420
Sbaragli, Silvia (2007) Geometria in continuità. In: La matematica e la sua didattica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 75-78.
Sbaragli, Silvia (1999) Giochi matematici con bambini e insegnanti nella scuola dell'infanzia. In: Allievo, insegnante, sapere: dagli studi teorici alla pratica didattica. Edizioni Qualevita, Torre dei nolfi, Italia, -205.
Sbaragli, Silvia (1997) Giochi sul foglio di gomma. In: La ricerca in didattica della matematica: da ipotesi teoriche ad esperienze didattiche. Qualevita, Torre dei nolfi, Italia, pp. 89-91.
Sbaragli, Silvia (2007) Il delicato processo di insegnamento-apprendimento della matematica. In: La matematica e la sua didattica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 38-41.
Sbaragli, Silvia (2011) Il ruolo dell'interpretazione personale in aula. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2001) Il tangram per i più piccoli. La Vita Scolastica, 2. pp. 41-44.
Sbaragli, Silvia (2011) Incoerenze nelle intenzionalità degli insegnanti tra aspetti concettuali, culturali e semiotici dell'angolo. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 34. pp. 373-386. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2008) Indaghiamo le aree. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 4. p. 63.
Sbaragli, Silvia (2001) Infiniti e infinitesimi nella scuola di base. In: Didattica della Matematica e rinnovamento curricolare. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 187-194.
Sbaragli, Silvia (2007) Insegnare la geometria. La vita scolastica, 15. p. 10.
Sbaragli, Silvia (2011) Introduzione. In: Misura. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-24.
Sbaragli, Silvia (2007) L'analisi dei contesti quotidiani. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 1. p. 63.
Sbaragli, Silvia (2008) L'angolo che problema. La Vita Scolastica, 16. pp. 13-15.
Sbaragli, Silvia (2006) L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali. In: La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme, 23 09 2006. Carocci, Roma, Italia, pp. 257-260.
Sbaragli, Silvia (2006) L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali. In: La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme, 23 09 2006 UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2005) L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria. Bollettino dei docenti di matematica, 50. pp. 69-76.
Sbaragli, Silvia (2005) L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria. In: Bollettino dei Docenti di Matematica UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2006) La capacità di riconoscere "analogie": il caso di area e volume. La matematica e la sua didattica, 2. pp. 247-285. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (2008) La competenza matematica. La Vita Scolastica, 1. p. 61.
Sbaragli, Silvia (2008) La divisione. Aspetti concettuali e didattici. In: Didattica della matematica e azioni d’aula UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2011) La matematica e la sua didattica nei Corsi Abilitanti Speciali. In: Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratoriali. Bononia University Press, Bologna, Italia, pp. 123-130.
Sbaragli, Silvia (2006) La matematica e la sua didattica vent'anni di impegno. Carocci Editore, Roma, Italia, pp. 1-287.
Sbaragli, Silvia (2003) La scoperta dell'importanza del contesto: il punto nei diversi àmbiti. Bollettino dei docenti di matematica., 47. pp. 49-58. ISSN 978-88-86486-89-7
Sbaragli, Silvia (2007) Le "proposte" degli insegnanti di scuola primaria concernenti l'infinito matematico. In: Conferenze e seminari 2006-2007. KWB, Torino, Italia, pp. 73-87.
Sbaragli, Silvia (2011) Le competenze nell'ambito della matematica. Difficoltà in matematica, 7 (2). pp. 143-156.
Sbaragli, Silvia (2003) Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Seconda parte. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26A (5). pp. 573-588. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. Quaderni di ricerca in didattica. pp. 1-164. ISSN 1592-5137
Sbaragli, Silvia (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. In: Atti del convegno di didattica della matematica 2004 UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. PhD thesis, Università Komenského di Bratislava, Slovacchia.
Sbaragli, Silvia (2008) Le convinzioni di allievi di 5 anni sull'idea di "metà" (Prima parte). Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31A (1). pp. 33-55. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2007) Le convinzioni di allievi e insegnanti sull'infinito matematico. In: La matematica e la sua didattica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 87-91.
Sbaragli, Silvia (2007) Le diverse rappresentazioni delle frazioni. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 2. p. 62.
Sbaragli, Silvia (2008) Le frazioni prima dei 6 anni. La Vita Scolastica, 3. pp. 22-23.
Sbaragli, Silvia (2009) Le insidie della divisione. La Vita Scolastica, 14. pp. 18-19.
Sbaragli, Silvia (2003) Le intersezioni... dentro e fuori, dispari e pari. La Vita Scolastica, 15. pp. 42-45.
Sbaragli, Silvia (2006) Le misconcezioni in aula. In: Dal pensare delle scuole: riforme. La nuova forma della scuola immaginata da chi vi opera. Armando Editore, Roma, Italia, pp. 130-139.
Sbaragli, Silvia (2008) Matebilandia, percorsi matematici a Mirabilandia. I Maya e le simmetrie in un parco divertimenti. In: Didattica della matematica e azioni d’aula UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2009) Matematica nell’alveare. La Vita Scolastica, 2. pp. 19-21.
Sbaragli, Silvia (2007) Misconcezioni "evitabili" e "inevitabili" dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. In: Atti del convegno: “Pensare in matematica liberamente”. 11º seminario di raccordo per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1º grado UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2005) Misconcezioni inevitabili e misconcezioni evitabili. La matematica e la sua didattica, 1. pp. 57-71. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (2002) Nel mondo quotidiano dei poliedri. La Vita Scolastica, 15. pp. 44-48.
Sbaragli, Silvia (2009) Orizzontale, verticale e obliquo. La Vita Scolastica, 4. pp. 15-17.
Sbaragli, Silvia (2008) Perimetro e area. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 3. p. 29.
Sbaragli, Silvia (2006) "Pratiche personali" e "pratiche condivise" nella scuola dell'infanzia. In: Il convegno del ventennale UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2012) Prefazione. In: La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto. Pitagora, Bologna, Italia, VII-VIII.
Sbaragli, Silvia (2006) Prefazione. In: La Matematica e la sua Didattica, vent’anni di impegno UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2005) Prima vengono i solidi. La Vita Scolastica, 7. pp. 15-18.
Sbaragli, Silvia (2006) Primary School Teachers' beliefs and change of beliefs on Mathematical Infinity. Mediterranean journal for research in mathematics education, 5 (2). pp. 49-75. ISSN 1450-1104
Sbaragli, Silvia (2011) Prove nazionali di matematica. Guida per l'insegnante. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado. Giunti Editore, Firenze, Italia, pp. 1-48.
Sbaragli, Silvia (2011) Prove nazionali di matematica. Prepariamoci alle prove Invalsi. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado. Giunti Editore, Firenze, Italia, pp. 1-116.
Sbaragli, Silvia (1998) Questa volta Greta dovrebbe moltiplicare! Che cosa farà? In: Diversi aspetti e diversi ambiti della didattica della matematica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 99-105.
Sbaragli, Silvia (2000) Testo di Matematica per le scuole medie. Lavoriamo insieme, 3 . La Scuola, Brescia, Italia, pp. 1-128.
Sbaragli, Silvia (2000) Testo di Matematica per le scuole medie. Lavoriamo insieme, 2 . La Scuola, Brescia, Italia, pp. 1-128.
Sbaragli, Silvia (2000) Testo di Matematica per le scuole medie. Lavoriamo insieme, 1 . La Scuola, Brescia, Italia, pp. 1-128.
Sbaragli, Silvia (2003) Un bel "tipo" quadrato. La vita scolastica, 4. pp. 42-45.
Sbaragli, Silvia (2011) Un decisivo incontro. In: Mathematics and its didactics forty years of commitment. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 209-212.
Sbaragli, Silvia (2003) Un percorso in verticale: lo spazio e le figure. In: Il curricolo di Matematica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Un’esperienza di ricerca-azione promossa dal CSA di Bologna, in collaborazione con il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, del Dipartimento di Matematica dell’Uni. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 73-120.
Sbaragli, Silvia (1999) Una esperienza sull'ipotesi "intra-, inter-, trans-figural" di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia. La matematica e la sua didattica, 3. pp. 274-312. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (1997) Una esperienza sull'ipotesi «intra-, inter-, trans- figurale» di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia. In: Didattica della matematica e realtà scolastica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 137-140.
Sbaragli, Silvia and Arrigo, George and D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Frapolli, Aldo and Frigerio, Danilo and Villa, Oliver (2011) Epistemological and Didactic Obstacles: the influence of teachers' beliefs on the conceptual education of students. Mediterranean journal for research in mathematics education, 10. pp. 61-102. ISSN 1450-1104
Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella (2008) L'analogia in ambito geometrico. Bollettino dei docenti di matematica, 57. pp. 71-92. ISSN 978-88-86486-87-3
Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella (2008) L'analogia, aspetti concettuali e didattici. Un'esperienza in àmbito geometrico. Armando Editore, Roma, Italia, pp. 1-112.
Sbaragli, Silvia and Lucangeli, Daniela (2010) Introduzione storica al concetto di cognizione numerica. In: Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Franco Angeli, Milano, Italia, pp. 19-27.
Sbaragli, Silvia and Mammarella, Irene (2010) L'apprendimento della geometria. In: Mammarella, Irene and Lucangeli, Daniela, (eds.) Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Franco Angeli, pp. 107-135.
Sbaragli, Silvia and Santi, George (2011) Teacher's choices as the cause of misconceptions in the learning of the concept of angle. International Journal of Science and Mathematics Education, 4 (2). pp. 117-157. ISSN 1571-0068
Trouche, Luc and Gueudet, Ghislaine and Pepin, Birgit and Maschietto, Michela and Panero, Monica (2020) L'approccio documentale alla didattica. Documentation Le Centre pour la Communication Scientifique Directe
Wolfgang, Sahlfeld and Yvonne, Cook and Monti-Jauch, Ornella and Falcade Pincolini, Rossana and Fabio, Targhetta (2023) Leggere vecchi quaderni scolastici. Un’introduzione con letture di quaderni di allievi e maestri (1880-1920). SUPSI Dipartimento Formazione e apprendimento, Locarno. ISBN ISBN: 978-88-85585-72-0
Zanolla, Giovanna (2017) Social origin and performance in mathematics. Evidence of a study in the primary school in Switzerland. In: Book of abstracts "Intensification, constraint and opportunity: changing roles for parents, schools and communities. Addressing equity and diversity issues" European Research Network about Parents in Education (ERNAPE), 05.07.2017-07.07.2017, University of Roehampton, London, UK.