Items where Subject is "European languages, literature and releated subjects > Italian studies"

Up a level
Export as [feed] Atom [feed] RSS 1.0 [feed] RSS 2.0
Jump to: C | D | F | S
Number of items at this level: 20.

C

Cignetti, Luca (2014) Alcuni buoni motivi per leggere storie ai bambini. Opera Nuova, 2014 (1). pp. 55-56. ISSN 1663-2982

Cignetti, Luca (2016) Creare parole nuove e l’elogio del parlare a vanvera. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646

Cignetti, Luca (2019) I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell'italiano di oggi. Treccani.it.

Cignetti, Luca (2016) Il bizzarro aviatore che insegna a sognare. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646

Cignetti, Luca (2016) La costruzione relativa nel corpus TIscrivo. In: Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Fornara, Simone, (eds.) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica. Aracne, Rome, Italy, pp. 93-112.

Cignetti, Luca (2015) La fiaba e il pensiero divergente. Opera Nuova. Rivista Internazionale di Scritture e Scrittori (11). pp. 47-50. ISSN 1663-2982

Cignetti, Luca (2016) Tipologie e frequenza degli errori di ortografia nella scrittura degli apprendenti. In: Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Fornara, Simone, (eds.) Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica. Aracne, Rome, Italy, pp. 19-36.

Cignetti, Luca (2020) Virgolette. I punti della situazione. Viaggio tra gli usi e funzioni dei segni di punteggiatura.

Cignetti, Luca and Demartini, Silvia (2017) Chi trova “un’amico” trova un errore. L’ortografia italiana tra norma, uso e didattica. In: UNSPECIFIED. (Unpublished)

Cignetti, Luca and Demartini, Silvia (2016) L'ortografia. Carocci, Roma. (In Press)

Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Viale, Matteo (2022) Didattica dell'italiano come lingua prima. Il Mulino, Bologna.

Cignetti, Luca (2014) Una lettura da Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino, capp. XXI-XXII. Opera Nuova, 10 (2). pp. 101-107. ISSN 1663-2982

D

D'Alessio, Germana (1987) Collaborazione: Dizionario Bompiani degli autori. In: Dizionario Bompiani degli autori. Bompiani, Milano.

Demartini, Silvia (2012) Foreign perspectives «for a new grammar» in Italy in the first half of the twentieth century (1921-1941). In: Conference Transnational Italy: National Identity and the World Atlas, 13-14 settembre 2012, Londra, Reading University. (Unpublished)

Demartini, Silvia (2014) I ma nella scrittura degli apprendenti. Studi Linguistici Italiani, 15 (I). pp. 117-130. ISSN 0394-3569

F

Fornara, Simone (2004) La Gramatica ragionata di Francesco Soave tra pregiudizi, tradizione e modernità. In: Fornara, Simone and Marazzini, Claudio, (eds.) Francesco Soave e la grammatica del Settecento. Edizioni dell'Orso, Alessandria, pp. 251-260. ISBN 8876947078

Fornara, Simone (2016) Nessuno tocchi Guizzino. Gli albi illustrati in Italia tra “teoria gender”, false interpretazioni e censura. gender / sexuality / italy (3). ISSN 2470-2684

Fornara, Simone (2017) Quando i quadri raccontano storie. Opera Nuova (1). pp. 81-82. ISSN 1663-2982

Fornara, Simone and Marazzini, Claudio (2004) Francesco Soave e la grammatica del Settecento. In: Fornara, Simone and Marazzini, Claudio, (eds.) Fuori Collana (42). Edizioni dell'Orso, Alessandria. ISBN 88-7694-707-8

S

Sahlfeld, Wolfgang (2017) Nuovi orizzonti per i classici nell’epoca delle competenze. Treccani.it.

This list was generated on Mon May 29 03:41:54 2023 CEST.