![]() | Up a level |
Albano, Giovannina and De Luca, Raffaele and Desiderio, Matteo and Gaeta, Matteo and Iovane, Gerardo and Salerno, Saverio and Sbaragli, Silvia (2005) Un modello teorico per gli ESV. Il caso del piano inclinato. Didattica delle scienze e informatica nella scuola, 238. pp. 7-13.
Albano, Giovannina and Desiderio, Matteo and Sbaragli, Silvia (2003) L'uso delle tecnologie e i diversi registri di rappresentazione semiotica. In: La Didattica della Matematica in aula UNSPECIFIED.
Aldon, Gilles and Arzarello, Ferdinando and Panero, Monica and Robutti, Ornella and Taranto, Eugenia and Trgalová, Jana (2019) MOOCs for mathematics teacher education to foster professional development: design principles and assessment. In: Aldon, Gilles and Trgalová, Jana, (eds.) Technology in Mathematics Teaching. Mathematics Education in the Digital Era. Springer, pp. 223-246.
Aldon, Gilles and Panero, Monica (2020) Can digital technology change the way mathematics skills are assessed? ZDM Mathematics Education, 52. pp. 1333-1348.
Andreoli, L. and Barbero, Marta and Castellini, A. and Cesaro, L. and Giberti, C. and Lanfrey, D. and Solda, D. (2020) Il laboratorio di matematica nella didattica a distanza. In: Proceeding of the Programma Scientifico DIDAMATiCA2020: “Smarter School for Smart Cities” Programma Scientifico DIDAMATiCA2020: “Smarter School for Smart Cities”, Università degli Studi di Trieste, Italy.
Angeli, Anna and Di Nunzio, Mariangela (2011) La matematica dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-142.
Antognazza, Davide and Pellandini, Aline and Sbaragli, Silvia (2011) Didattica della matematica e conoscenza di sé: il ruolo delle emozioni. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica UNSPECIFIED.
Antognazza, Davide and Sbaragli, Silvia (2020) L'influenza dell'atteggiamento del docente sul coinvolgimento degli allievi. Il caso della matematica. DIS. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, 1 (1). pp. 187-198.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Infiniti infiniti. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2010) Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e didattici concernenti l'infinito matematico. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, Italia, pp. 1-288.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Infinitos infinitos. Historia, filosofía y didáctica del infinito matemático. Didácticas Magisterio, pp. 1-346.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2020) L'infinito matematico. Storia, epistemologia e didattica di un tema affascinante. Pitagora, Bologna, Italia.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2004) I solidi. Riscopriamo la geometria. Scuolafacendo. Tascabili Viva la matematica, 14 . Carocci, Roma, Italia, pp. 1-107. ISBN 8874661258
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2008) Le convinzioni degli insegnanti di scuola primaria relative al concetto di divisione. La matematica e la sua didattica, 4. pp. 479-520. ISSN 1120-9968
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2004) Salviamo la geometria solida! Riflessioni sulla geometria dall'infanzia alle superiori. In: Il grande gioco della Matematica 2. Formarete-Provincia di Lucca, Lucca, Italia, pp. 3-17.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia (2004) Sguardo sulle mostre didattiche. Bollettino dei docenti di matematica, 49. pp. 57-81. ISSN 978-88-86486-87-3
Asenova, Miglena and D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Iori, Maura and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2020) Parole sconosciute non matematicamente rilevanti: influenzano davvero la risoluzione di un problema? Un ottimo spunto di riflessione per un dialogo tra diverse teorie. La matematica e la sua didattica, 28 (2). pp. 199-253. ISSN 1120-9968
Barbero, Marta (2023) Dinamicità del ragionamento a ritroso nei processi di spiegazione. Didattica Della Matematica. Dalla Ricerca Alle Pratiche d’aula, 13. pp. 9-33.
Barbero, Marta and Cascella, Clelia and Giberti, Chiara and Viale, Matteo (2023) Interpreting the gap between foreign and native speaker students in national standardised assessment. In: CERME 13 - 13th congress of the European Society for Research in Mathematics Education, 10.07.2023 - 14.07.2023, Budapest, Ungheria. (In Press)
Barbero, Marta (2019) Analysing Backward Reasoning. In: Séminaire de didactique des mathématiques de l’ARDM, Université Paris Diderot, Paris, France.
Barbero, Marta (2020) Backward Reasoning in problem-solving situations: a multidimensional model. PhD thesis, Università degli Studi di Torino and Universidad Complutense de Madrid.
Barbero, Marta (2019) Backward reasoning and epistemic actions. In: DISMA Poster Day, Dipartimento di Scienze Matematiche, Politecnico di Torino, Italy.
Barbero, Marta (2023) Backward reasoning: dinamismo dei processi di scoperta. In: Associazione subalpina Mathesis: Conferenze e Seminari 2022-2023 Conferenze Associazione Subalpina Mathesis anno accademico 2022/23, Università degli Studi di Torino, Italy. (Submitted)
Barbero, Marta (2015) Giochi di strategia e risoluzione di problemi: l’uso della strategia del ragionamento regressivo. Masters thesis, Università degli Studi di Torino.
Barbero, Marta (2016) Resolución de problemas y juegos de estrategias: Desarrollo del razonamiento regresivo en secundaria. Masters thesis, Universidad Complutense de Madrid.
Barbero, Marta (2013) Superfici Costruibili. Bachelor thesis, Università degli Studi di Torino.
Barbero, Marta and Gómez-Chacón, I. M. (2018) Analyzing Regressive reasoning at university level. In: Proceedings of the Second Conference of the International Network for Didactic Research in University Mathematics Second Conference of the International Network for Didactic Research in University Mathematics, Kristiansand, Norway.
Barbero, Marta and Gómez-Chacón, I. M. and Arzarello, Ferdinando (2020) Backward Reasoning and Epistemic Actions in Discovering Processes of Strategic Games Problems. Mathematics, 8 (989). ISSN 2227-7390
Barbero, Marta and Gómez-Chacón, I. M. and Arzarello, Ferdinando (2020) Backward Reasoning and Epistemic Actions in Strategic Games Problems. In: Proceedings of the Third Conference of the International Network for Didactic Research in University Mathematics Third Conference of the International Network for Didactic Research in University Mathematics, University of Carthage, Tunisia.
Barbero, Marta and Rubio, A. and Gómez-Chacón, I. M. (2017) Developing of backwards reasoning in secondary. In: Psychology of thinking and comprehension. Proceeding of International meeting in honour for Juan A. García Madruga International meeting in honour for Juan A. García Madruga, Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), Madrid, Spain.
Battaini, Alberto and Campolucci, Lorella and Gottardi, Guido and Sbaragli, Silvia and Vastarella, Sergio (2011) Uso del PC, della LIM, delle TIC e del software didattico dinamico. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-152.
Battaini, Laura and Battaini, Alberto and Gottardi, Guido and Sbaragli, Silvia (2013) Esperienze analoghe: reale e virtuale a confronto nella scuola dell’infanzia. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 36A. pp. 207-236.
Benedetti, Bruno and Delucchi, Emanuele and Moci, Luca (2015) Combinatorial Methods in Topology and Algebra. Springer-Verlag.
Brunero, Anna Maria and Panero, Monica (2019) Sviluppare e valutare competenze argomentative in matematica: un percorso per la scuola elementare. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula (6). pp. 82-108. ISSN 2504-5210
Campolucci, Lorella and Maori, Danila and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia (2006) Cambi di convinzione sulla pratica didattica concernente le frazioni. La matematica e la sua didattica, 3. pp. 353-400. ISSN 1120-9968
Canducci, Michele and Cattaneo, Amos and Franchini, Elena and Raffaele, Dario and Sbaragli, Silvia and Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Ferrari, Angela and Ferrari, Pier Luigi and Puccinelli, Daniele and Rocci, Andrea and Viale, Matteo (2021) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica. In: Sbaragli, Silvia and Demartini, Silvia, (eds.) Dedalo. ISBN 978-88-220-4183-8
Canducci, Michele and Demartini, Silvia and Franchini, Elena and Sbaragli, Silvia (2019) Le definizioni nei testi scolastici: dall'analisi alla didattica. In: Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva "Quaderni di Ricerca in Didattica”, n. 2 Numero speciale n.5, 18-19 Ott 2019, Palermo.
Castelli, Luciana and Di Martino, Pietro and Panero, Monica and Sbaragli, Silvia (2019) Evolution of preservice primary teachers’ attitudes towards mathematics and its teaching. In: Well-being in Education Systems. Proceedings of 2nd International Conference on Well-being in Education Systems 2nd International Conference on Well-being in Education Systems, 12-14 Nov 2019, Locarno.
Castoldi, Mario and Sbaragli, Silvia (2020) Matematica e contesti di vita. La vita scolastica, 6. pp. 8-10.
Cottino, Luigina and Dal Corso, Erminia and Francini, Margherita and Gualandi, Claudia and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella and Sbaragli, Silvia and Zola, Laura (2011) Misura. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-356.
Cottino, Luigina and Gualandi, Claudia and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella and Sbaragli, Silvia and Zola, Laura (2011) Geometria. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-273.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia (2004) Alla ricerca dell'infinito. La Vita Scolastica, 3. pp. 30-32.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia (2003) Il punto nei diversi ambiti. La Vita Scolastica, 1. pp. 24-26.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia (2003) Le diverse rappresentazioni del punto in matematica. La vita scolastica, 2. pp. 27-29.
D'Amore, Bruno and Arrigo, Gianfranco and Bonilla Estevez, Martha and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Piatti, Alberto and Rodriguez Bejarano, Jorge and Rojas Garzon, Pedro Javier and Romero Cruz, Jaime Humberto and Sbaragli, Silvia (2008) El "sentido del infinito". Epsilon, 22 (2). pp. 187-216.
D'Amore, Bruno and Arrigo, Gianfranco and Bonilla Estevez, Martha and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Piatti, Alberto and Rojas Garzon, Pedro Javier and Rodriguez Bejarano, Jorge and Romero Cruz, Jaime Humberto and Sbaragli, Silvia (2004) Il "senso dell’infinito". La matematica e la sua didattica, 4. pp. 46-83. ISSN 1120-9968
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2008) Le rôle de l'épistémologie de l'enseignant dans les pratiques d'enseignement. In: Les didactiques et leurs rapports à l’enseignement et à la formation. Quel statut épistémologique de leurs modèles et de leurs résultats?.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2008) Difficoltà nell'apprendimento della matematica. In: Didattica della matematica e azioni d’aula.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2019) Le difficoltà di apprendimento in matematica. Pitagora, Bologna, Italia.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel (2011) Spunti di storia della matematica ad uso didattica nella scuola primaria. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-214.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Gabellini, Giorgio and Marazzani, Ines and Masi, Franca and Sbaragli, Silvia (2004) Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia. Strumenti per formaz.:saperi e didattiche, 18 . Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-204. ISBN 8837115245
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2008) La didattica e le difficoltà in matematica. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, Italia, pp. 1-160.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia (2010) La didáctica y la dificultad en matemática. Magisterio, Bogotà - Col, pp. 1-208.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2012) Some Relations between Semiotics and Didactic of Mathematics. In: Research on Mathematical Education and Mathematics Applications. Mathamatics Education and Multimedia Laboratory, Rhodes, Greek, pp. 139-158.
D'Amore, Bruno and Marazzani, Ines (2011) Problemi e laboratori. Metodologie per l'apprendimento della matematica. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-161.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2007) Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della matematica. Pitagora, Bologna, Italia, p. 287.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Analisi semantica e didattica dell’idea di "misconcezione". La matematica e la sua didattica, 2. pp. 139-163. ISSN 1120-9968
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2020) Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace. Pitagora, Bologna, Italia.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2008) Didattica della matematica e azioni d’aula. Pitagora, Bologna, Italia, p. 276.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Didattica della matematica e processi di apprendimento. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-202.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2019) Didattica della matematica e professionalità docente. Pitagora, Bologna, Italia.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2006) Il convegno del ventennale. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-296.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2004) Il grande gioco della Matematica. Formarete - Provincia di Lucca, Lucca, Italia, pp. 1-97.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2003) La Didattica della Matematica in aula. Incontri con la matematica . Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-284. ISBN 8837117175
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2004) La Didattica della Matematica:una scienza per la scuola. Pitagora, Bologna, Italia.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2013) La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-181.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2010) Matematica ed esperienze didattiche. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-208.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Pratiche matematiche e didattiche in aula: in ricordo di Giorgio Tomaso Bagni. Pitagora, Bologna, Italia, p. 268.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2013) Prefazione. In: La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2007) Prefazione. In: Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della matematica..
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Prefazione. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Prefazione. In: Buone pratiche d’aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell’infanzia e secondaria di secondo grado UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2010) Prefazione. In: Matematica ed esperienze didattiche UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Prefazione. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2006) Prefazione. In: Il convegno del ventennale UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Prefazione. In: Didattica della matematica e processi di apprendimento UNSPECIFIED.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2019) Prefazione. In: D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia, (eds.) Didattica della matematica e professionalità docente. Pitagora, Bologna, Italia.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2020) Prefazione. In: D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia, (eds.) Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace. Pitagora, Bologna, Italia, IX-X.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Principi di base di didattica della matematica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-116.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2002) Sulla Didattica della matematica e sulle sue applicazioni. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-275.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2011) Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica. Incontri con la matematica . Pitagora, Bologna, Italia, VII-X.
Demartini, Silvia and Sbaragli, Silvia (2019) La porta di entrata per la comprensione di un testo: la lettura del problema. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula (5). pp. 9-43. ISSN 2504-5210
Demartini, Silvia and Sbaragli, Silvia (2019) Le parole che “ingannano”. La componente lessicale nell'insegnamento e nell’apprendimento della matematica. In: Pratiche d’aula e ricerca didattica: nuove e vecchie sfide di insegnamento/apprendimento matematico per una scuola competente e inclusiva "Quaderni di Ricerca in Didattica”, n. 2 Numero speciale n.5, 18-19 Ott 2019, Palermo.
Demartini, Silvia and Sbaragli, Silvia and Ferrari, Angela (2020) L'architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Italiano LinguaDue, 2. pp. 160-180.
Di Martino, Pietro and Panero, Monica and Sbaragli, Silvia (2020) Evolution of preservice primary teachers' attitudes towards mathematics and its teaching. In: Connections and understanding in Mathematics Education: making sense of a complex world. Proceedings of CIEAEM71 conference. Quaderni di Ricerca in Didattica, Numero speciale 7, Palermo.
Elduque, Alberto and Villa, Oliver (2008) The Existence of Superinvolutions. Journal of Algebra, 319 (10). pp. 4338-4359. ISSN 0021-8693
Ellers, Erich W. and Villa, Oliver (2011) Commutators of symmetries in characteristic 2. Linear Algebra and its Applications, 434 (6). pp. 1588-1593.
Fornara, Simone (2021) Usi interpuntivi nel testo di matematica. In: Sbaragli, Silvia and Demartini, Silvia, (eds.) Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica. Edizioni Dedalo, pp. 221-236. ISBN 9788822041838
Fandiño Pinilla, Martha Isabel (2011) Curricolo, competenze e valutazione in matematica. In: D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia, (eds.) Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-135.
Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia (2008) Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula. Archetipolibri, Bologna, Italia, pp. 1-121.
Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia (2001) Matematica di base per insegnanti in formazione. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-169.
Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia (2011) Matematica di base per insegnare nella scuola primaria. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-183.
Fenaroli, Sandra and Salvisberg, Miriam and Reggiani, Luca and Crotta, Francesca (2019) PISA 2015: scienze naturali. Confronti tra il Ticino, le regioni svizzere, le regioni italiane e alcuni paesi. Project Report UNSPECIFIED , Locarno.
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia (2017) Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici. In: De Renzo, Francesco and Piemontese, Maria Emanuela, (eds.) Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. Aracne, Roma, pp. 211-224. ISBN 9788825500301
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia (2013) Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica. In: Sbaragli, Silvia and D'Amore, Bruno, (eds.) La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d’aula. Atti del convegno Incontri con la matematica n. 27, Castel San Pietro Terme, 8-10 novembre 2013. Pitagora, Bologna, pp. 33-38. ISBN 9788837117177
Franchini, Elena and Gambini, Alessandro (2010) Esercizi di Matematica per il corso di matematica generale della facoltà di economia. Esculapio, Bologna.
Frapolli, Aldo and Sbaragli, Silvia (2012) Dare senso alla matematica. Scuola Ticinese, 41. pp. 15-16.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia (2009) La geometria delle api. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula UNSPECIFIED.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia (2009) Le curve dell'Universo. In: Pratiche matematiche e didattiche in aula UNSPECIFIED.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia (2010) Trasformazioni geometriche in natura. In: Matematica ed esperienze didattiche UNSPECIFIED.
Gagatsis, Athanasios and Paraskevi, Michael-Chrysanthou and Christodoulou, Theodora and Iliada, Elia and Bolondi, Giorgio and Vannini, Ira and Ferretti, Federica and Sbaragli, Silvia (2019) Formative Assessment In The Teaching And Learning Of Mathematics: Teachers' And Students' Beliefs About Mathematical Error. Scientia Pedagogica Experimentalis.
Giberti, C. and Barbero, Marta (2022) Il laboratorio di matematica durante e dopo l'emergenza COVID: alcune proposte per riproporre le attività m@t.abel in chiave digitale. In: Associazione subalpina Mathesis: Conferenze e Seminari 2021-2022. Conferenze Associazione Subalpina Mathesis anno accademico 2021/22, Università degli Studi di Torino, Italy. (In Press)
Gómez-Chacón, I. M. and Barbero, Marta (2020) ¿Es la confusión beneficiosa en matemáticas? Emociones epistémicas y razonamiento regresivo en Secundaria. Uno Revista de Didáctica de las Matemáticas, Monográfico Emociones en Matemáticas, 88. pp. 7-16. ISSN 1133-9853
Gómez-Chacón, I. M. and Barbero, Marta (2019) Situation Specific-Skills Working Backward Reasoning: The Student’s Perceptions and Affect Dimension. In: Proceedings of the Eleventh Congress of the European Society for Research in Mathematics Education Eleventh Congress of the European Society for Research in Mathematics Education.
Locatello, Silvano and Meloni, Gianna and Sbaragli, Silvia (2008) "Soli, muretti, regoli e coppie…”. Riflessioni sull'uso acritico dei regoli Cuisenaire-Gattegno: i numeri in colore. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31A (5). pp. 455-483. ISSN 1123-7570
Martini, Berta and Sbaragli, Silvia (2005) Insegnare e apprendere la matematica. I Laboratori . Tecnodid, Napoli, Italia, pp. 1-143.
Panero, Monica (2019) Insegnerò matematica alla scuola elementare… Una ricerca sugli atteggiamenti. In: Atti del 33° convegno nazionale Incontri con la Matematica 33° convegno nazionale Incontri con la Matematica, Castel San Pietro Terme (Bologna, Italia).
Panero, Monica and Brunero, Anna Maria and Parente, Laura (2021) Uso formativo delle prove INVALSI di matematica. In: Conferenze e seminari dell'Associazione Subalpina Mathesis, 2019/2020 Conferenze e seminari dell'Associazione Subalpina Mathesis.
Panero, Monica and Castelli, Luciana and Sbaragli, Silvia (2020) Evolution of pre-service primary teachers’ attitudes toward mathematics teaching. In: Abstract dei contributi del SSRE Congresso 2020 "I saperi tra ricerca, pratiche e formazione" SSRE Congresso 2020, 31 agosto - 02 settembre 2020, Bienne, Svizzera.
Panero, Monica and Di Martino, Pietro and Castelli, Luciana and Sbaragli, Silvia (2020) L'evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula.
Robutti, Ornella and Aldon, Gilles and Cusi, Annalisa and Olsher, Shai and Panero, Monica and Cooper, Jason and Carante, Paola and Prodromou, Theodosia (2019) Boundary objects in mathematics education and their role across communities of teachers and researchers in interaction. In: Lloyd, Gwendolyn M. and Chapman, Olive, (eds.) International Handbook of Mathematics Teacher Education. Brill, Sense, pp. 212-240. ISBN 9789004419230
Salvisberg, Miriam and Crotta, Francesca and Sbaragli, Silvia (2019) Verifica delle Competenze Fondamentali (VeCoF) 2016. Risultati ticinesi in matematica nell’11° anno scolastico. Project Report SUPSI-DFA , Locarno.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia (2000) Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia. In: Matematica e didattica: tra sperimentazione e ricerca. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 143-155.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia (2000) Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia. In: Matematica e didattica: tra sperimentazione e ricerca. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 143-155.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia (2000) A scuola con i bambini, a colloquio con le insegnanti. In: Atti del primo Convegno Internazionale di Didattica della Matematica. Terranuova Bracciolini, 26-28 maggio 2000.
Santi, George and Sbaragli, Silvia (2008) Misconceptions and semiotics: a comparison. In: Research in Mathematics Education. Conferenze of five cities: Nicosia, Rhodes, Bologna, Palermo, Locarno. Nicosia-Cyprus, Cyprus — CYP, pp. 57-71.
Santi, George and Sbaragli, Silvia (2007) Semiotic representations, "avoidable" and "unavoidable" misconceptions. La matematica e la sua didattica, 21 (1). pp. 105-110. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (2005) Analisi semantica e didattica dell'idea di misconcezione. In: Didattica della matematica e processi di apprendimento. Atti del convegno di Castel San Pietro Terme. 4-5-6 novembre 2005 UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2007) Area di base: matematico-scientifica. Le competenze matematiche nel nuovo curricolo biennale della formazione professionale. In: Lodini, Eugenia and Luppi, Elena and Vannini, Ira, (eds.) Promuovere le competenze “per la vita”. Una didattica efficace per costruire il nuovo curricolo dei percorsi per l’Obbligo Formativo nella Formazione Professionale. Carocci Editore, Roma, Italia, pp. 98-129.
Sbaragli, Silvia (2008) Base e altezza. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 3. p. 28.
Sbaragli, Silvia (2011) Buone pratiche d'aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell'infanzia e secondaria di secondo grado. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-284.
Sbaragli, Silvia (2007) Convinzioni e cambi di convinzioni sull'infinito matematico. In: Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica. Assessorato Istruzione, Bologna, pp. 121-145.
Sbaragli, Silvia (2005) Dallo spazio al piano... Infanzia, 4. pp. 35-38. ISSN 0390-2420
Sbaragli, Silvia (2006) Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni". Rassegna, 14 (29). pp. 47-52.
Sbaragli, Silvia (2007) Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni". In: Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica. Assessorato Istruzione, Bologna, Italia, pp. 111-120.
Sbaragli, Silvia (2019) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, 5. ISSN 2504-5210
Sbaragli, Silvia (2019) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, 6. I-II. ISSN 2504-5210
Sbaragli, Silvia (1997) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: giochi sul foglio di gomma. Infanzia, 5. pp. 37-40. ISSN 0390-2420
Sbaragli, Silvia (1997) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: mappe, regioni, confini. Infanzia, 8. pp. 35-37.
Sbaragli, Silvia (1998) Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: un cubetto sopra l'altro. Infanzia, 8. pp. 34-38. ISSN 0390-2420
Sbaragli, Silvia (2007) Geometria in continuità. In: La matematica e la sua didattica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 75-78.
Sbaragli, Silvia (1999) Giochi matematici con bambini e insegnanti nella scuola dell'infanzia. In: Allievo, insegnante, sapere: dagli studi teorici alla pratica didattica. Edizioni Qualevita, Torre dei nolfi, Italia, -205.
Sbaragli, Silvia (1997) Giochi sul foglio di gomma. In: La ricerca in didattica della matematica: da ipotesi teoriche ad esperienze didattiche. Qualevita, Torre dei nolfi, Italia, pp. 89-91.
Sbaragli, Silvia (2007) Il delicato processo di insegnamento-apprendimento della matematica. In: La matematica e la sua didattica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 38-41.
Sbaragli, Silvia (2011) Il ruolo dell'interpretazione personale in aula. In: Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2019) Il ruolo della comprensione del testo nella risoluzione dei problemi. In: D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia, (eds.) Didattica della matematica e professionalità docente. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 47-50.
Sbaragli, Silvia (2001) Il tangram per i più piccoli. La Vita Scolastica, 2. pp. 41-44.
Sbaragli, Silvia (2011) Incoerenze nelle intenzionalità degli insegnanti tra aspetti concettuali, culturali e semiotici dell'angolo. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 34. pp. 373-386. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2008) Indaghiamo le aree. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 4. p. 63.
Sbaragli, Silvia (2001) Infiniti e infinitesimi nella scuola di base. In: Didattica della Matematica e rinnovamento curricolare. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 187-194.
Sbaragli, Silvia (2007) Insegnare la geometria. La vita scolastica, 15. p. 10.
Sbaragli, Silvia (2011) Introduzione. In: Misura. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-24.
Sbaragli, Silvia (2007) L'analisi dei contesti quotidiani. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 1. p. 63.
Sbaragli, Silvia (2008) L'angolo che problema. La Vita Scolastica, 16. pp. 13-15.
Sbaragli, Silvia (2006) L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali. In: La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme, 23 09 2006. Carocci, Roma, Italia, pp. 257-260.
Sbaragli, Silvia (2006) L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali. In: La matematica e la sua didattica, vent’anni di impegno. Atti del Convegno Internazionale omonimo, Castel San Pietro Terme, 23 09 2006 UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2005) L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria. Bollettino dei docenti di matematica, 50. pp. 69-76.
Sbaragli, Silvia (2005) L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria. In: Bollettino dei Docenti di Matematica UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2006) La capacità di riconoscere "analogie": il caso di area e volume. La matematica e la sua didattica, 2. pp. 247-285. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (2008) La competenza matematica. La Vita Scolastica, 1. p. 61.
Sbaragli, Silvia (2020) La complessità nel definire in matematica. In: D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia, (eds.) Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 19-22.
Sbaragli, Silvia (2008) La divisione. Aspetti concettuali e didattici. In: Didattica della matematica e azioni d’aula UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2011) La matematica e la sua didattica nei Corsi Abilitanti Speciali. In: Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratoriali. Bononia University Press, Bologna, Italia, pp. 123-130.
Sbaragli, Silvia (2006) La matematica e la sua didattica vent'anni di impegno. Carocci Editore, Roma, Italia, pp. 1-287.
Sbaragli, Silvia (2003) La scoperta dell'importanza del contesto: il punto nei diversi àmbiti. Bollettino dei docenti di matematica., 47. pp. 49-58. ISSN 978-88-86486-89-7
Sbaragli, Silvia (2007) Le "proposte" degli insegnanti di scuola primaria concernenti l'infinito matematico. In: Conferenze e seminari 2006-2007. KWB, Torino, Italia, pp. 73-87.
Sbaragli, Silvia (2011) Le competenze nell'ambito della matematica. Difficoltà in matematica, 7 (2). pp. 143-156.
Sbaragli, Silvia (2003) Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Prima parte. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26A (2). pp. 155-186. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2003) Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Seconda parte. Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26A (5). pp. 573-588. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. Quaderni di ricerca in didattica. pp. 1-164. ISSN 1592-5137
Sbaragli, Silvia (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. In: Atti del convegno di didattica della matematica 2004 UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2004) Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico. PhD thesis, Università Komenského di Bratislava, Slovacchia.
Sbaragli, Silvia (2008) Le convinzioni di allievi di 5 anni sull'idea di "metà" (Prima parte). Insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 31A (1). pp. 33-55. ISSN 1123-7570
Sbaragli, Silvia (2007) Le convinzioni di allievi e insegnanti sull'infinito matematico. In: La matematica e la sua didattica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 87-91.
Sbaragli, Silvia (2007) Le diverse rappresentazioni delle frazioni. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 2. p. 62.
Sbaragli, Silvia (2007) Le frazioni di tutti i giorni. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 2. p. 63.
Sbaragli, Silvia (2008) Le frazioni prima dei 6 anni. La Vita Scolastica, 3. pp. 22-23.
Sbaragli, Silvia (2003) Le intersezioni... dentro e fuori, dispari e pari. La Vita Scolastica, 15. pp. 42-45.
Sbaragli, Silvia (2006) Le misconcezioni in aula. In: Dal pensare delle scuole: riforme. La nuova forma della scuola immaginata da chi vi opera. Armando Editore, Roma, Italia, pp. 130-139.
Sbaragli, Silvia (2021) Linee guida del progetto MaMa. Impostazione metodologica, disciplinare e didattica del progetto. Ambito Numeri e calcolo. Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. ISBN 978-88-85585-51-5
Sbaragli, Silvia (2008) Matebilandia, percorsi matematici a Mirabilandia. I Maya e le simmetrie in un parco divertimenti. In: Didattica della matematica e azioni d’aula UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2011) Mathematics and its didactics forty years of commitment. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 1-243.
Sbaragli, Silvia (2007) Misconcezioni "evitabili" e "inevitabili" dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. In: Atti del convegno: “Pensare in matematica liberamente”. 11º seminario di raccordo per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1º grado UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2005) Misconcezioni inevitabili e misconcezioni evitabili. La matematica e la sua didattica, 1. pp. 57-71. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (2002) Nel mondo quotidiano dei poliedri. La Vita Scolastica, 15. pp. 44-48.
Sbaragli, Silvia (2008) Perimetro e area. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 3. p. 29.
Sbaragli, Silvia (2006) "Pratiche personali" e "pratiche condivise" nella scuola dell'infanzia. In: Il convegno del ventennale UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2012) Prefazione. In: La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto. Pitagora, Bologna, Italia, VII-VIII.
Sbaragli, Silvia (2006) Prefazione. In: La Matematica e la sua Didattica, vent’anni di impegno UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia (2005) Prima vengono i solidi. La Vita Scolastica, 7. pp. 15-18.
Sbaragli, Silvia (2006) Primary School Teachers' beliefs and change of beliefs on Mathematical Infinity. Mediterranean journal for research in mathematics education, 5 (2). pp. 49-75. ISSN 1450-1104
Sbaragli, Silvia (2011) Prove nazionali di matematica. Guida per l'insegnante. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado. Giunti Editore, Firenze, Italia, pp. 1-48.
Sbaragli, Silvia (2011) Prove nazionali di matematica. Prepariamoci alle prove Invalsi. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado. Giunti Editore, Firenze, Italia, pp. 1-116.
Sbaragli, Silvia (1998) Questa volta Greta dovrebbe moltiplicare! Che cosa farà? In: Diversi aspetti e diversi ambiti della didattica della matematica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 99-105.
Sbaragli, Silvia (2000) Testo di Matematica per le scuole medie. Lavoriamo insieme, 3 . La Scuola, Brescia, Italia, pp. 1-128.
Sbaragli, Silvia (2000) Testo di Matematica per le scuole medie. Lavoriamo insieme, 2 . La Scuola, Brescia, Italia, pp. 1-128.
Sbaragli, Silvia (2000) Testo di Matematica per le scuole medie. Lavoriamo insieme, 1 . La Scuola, Brescia, Italia, pp. 1-128.
Sbaragli, Silvia (2003) Un bel "tipo" quadrato. La vita scolastica, 4. pp. 42-45.
Sbaragli, Silvia (2011) Un decisivo incontro. In: Mathematics and its didactics forty years of commitment. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 209-212.
Sbaragli, Silvia (2003) Un percorso in verticale: lo spazio e le figure. In: Il curricolo di Matematica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore. Un’esperienza di ricerca-azione promossa dal CSA di Bologna, in collaborazione con il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica, del Dipartimento di Matematica dell’Uni. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 73-120.
Sbaragli, Silvia (1999) Una esperienza sull'ipotesi "intra-, inter-, trans-figural" di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia. La matematica e la sua didattica, 3. pp. 274-312. ISSN 1120-9968
Sbaragli, Silvia (1997) Una esperienza sull'ipotesi «intra-, inter-, trans- figurale» di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia. In: Didattica della matematica e realtà scolastica. Pitagora, Bologna, Italia, pp. 137-140.
Sbaragli, Silvia (2014) Una lettura didattica della metafora degli “occhiali della matematica”. In: Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica. UNSPECIFIED.
Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella (2008) L'analogia in ambito geometrico. Bollettino dei docenti di matematica, 57. pp. 71-92. ISSN 978-88-86486-87-3
Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella (2008) L'analogia, aspetti concettuali e didattici. Un'esperienza in àmbito geometrico. Armando Editore, Roma, Italia, pp. 1-112.
Sbaragli, Silvia and D'Amore, Bruno (2017) La matematica e la sua storia: dalle origini miracolo greco. Bari: Dedalo.
Sbaragli, Silvia and Demartini, Silvia and Franchini, Elena and Canducci, Michele (2020) Grado di soddisfazione e utilizzo del libro di testo di matematica da parte dei docenti di scuola primaria italiana. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 20 (3). pp. 132-153.
Sbaragli, Silvia and Lucangeli, Daniela (2010) Introduzione storica al concetto di cognizione numerica. In: Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Franco Angeli, Milano, Italia, pp. 19-27.
Sbaragli, Silvia and Mammarella, Irene (2010) L'apprendimento della geometria. In: Mammarella, Irene and Lucangeli, Daniela, (eds.) Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Franco Angeli, pp. 107-135.
Trouche, Luc and Gueudet, Ghislaine and Pepin, Birgit and Maschietto, Michela and Panero, Monica (2020) L'approccio documentale alla didattica. Documentation Le Centre pour la Communication Scientifique Directe
Villa, Oliver (2017) Conjugation of Elements in Central Simple Algebras. Communications in Algebra, 45 (5). pp. 2047-2051. ISSN 0092-7872
Villa, Oliver (2020) Generation of the symplectic group by involutions. Linear Algebra and its Applications, 591. pp. 154-159. ISSN 0024-3795
Villa, Oliver (1997) On Division Algebras of Degree 3. Masters thesis, ETH Zürich.
Villa, Oliver (2001) On Quadratic Quaternion Forms and Triality. PhD thesis, ETH Zürich.
Villa, Oliver (2003) An example of a bireflectional spin group. Archiv der Mathematik, 81 (1). pp. 1-4. ISSN 0003-889X
Villa, Oliver and Elduque, Alberto (2005) A Note on the Linkage of Hurwitz Algebras. Manuscripta Mathematica, 117 (1). pp. 105-110. ISSN 0025-2611
Villa, Oliver and Ellers, Erich W. (2005) Siegel Transformations for even characteristic. Linear Algebra and its Applications, 395. pp. 163-174. ISSN 0024-3795
Villa, Oliver and Ellers, Erich W. (2004) The special orthogonal is trireflectional. Archiv der Mathematik, 82 (2). pp. 122-127. ISSN 0003-889X
Villa, Oliver and Knus, Max-Albert (2001) Quadratic Quaternion Forms, Involutions and Triality. Documenta Mathematica. pp. 201-218. ISSN 1431-0643
Villa, Oliver and Lewis, David and Mahmoudi, Mohammad and Tignol, Jean-Pierre (2006) Decomposable Quadratic Forms and Involutions. Journal of Algebra, 298 (2). pp. 612-629. ISSN 0021-8693