![]() | Up a level |
Cignetti, Luca (2014) Essere un pigmalione. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2014) «Hashtag»: come ti cinguetto col cancelletto. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2014) I pomodori del maestro Mombelli. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2014) Il nostro Dante quotidiano. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2014) L’espressione della causalità nella scrittura degli apprendenti L1 di Scuola media del Canton Ticino. In: Macaluso, Francesco Paolo, (ed.) La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione (Atti del XIII Congresso SILFI, Palermo, 22-24 settembre 2014). Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, pp. 1-11.
Cignetti, Luca (2014) Maria ha le vene vanitose. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2014) Metterci la faccia. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca (2014) Scrivere col pilota automatico. Corriere del Ticino. ISSN 1660-9646
Cignetti, Luca and Fornara, Simone (2014) Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio. Sfere, 94 . Carocci, Roma. ISBN 9788843073559
Demartini, Silvia (2014) Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale. Strumenti di linguistica italiana . Cesati, Firenze. ISBN 978-88-7667-474-7
Demartini, Silvia (2014) I ma nella scrittura degli apprendenti. Studi Linguistici Italiani, 15 (I). pp. 117-130. ISSN 0394-3569
Fornara, Simone (2014) Alla ricerca della grande risposta. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi".
Fornara, Simone (2014) Capire e migliorare la costruzione del testo con l’aiuto delle ICT. In: Colombo, Adriano and Pallotti, Gabriele, (eds.) L’italiano per capire. Aracne, Roma, pp. 337-350. ISBN 9788854868175
Fornara, Simone (2014) La morte, questa sconosciuta. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi".
Fornara, Simone (2014) La rabbia, che emozione! Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi".
Fornara, Simone (2014) La ricerca in didattica dell’italiano al DILS: linea diretta con i banchi di scuola. Scuola Ticinese (321). pp. 61-65.
Fornara, Simone (2014) Quando il maestro insegna davvero. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi".
Fornara, Simone (2014) Recensione a D. Cacia, E. Papa e S. Verdiani, Dal mondo alle parole. Definizioni spontanee e dizionari d’apprendimento. Studi Linguistici Italiani, XL (I). pp. 153-156. ISSN 0394-3569
Fornara, Simone (2014) Saper raccontare attraverso la punteggiatura. Corriere del Ticino.
Fornara, Simone (2014) A imparare parole non si sbaglia mai. Corriere del Ticino, rubrica "Libri sui banchi".
Fornara, Simone and Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Guaita, Marco and Moretti, Alessandra (2014) Costruzione del testo e punteggiatura tra norma, uso e didattica negli elaborati del corpus TIscrivo. In: Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée Convegno dell’Associazione Svizzera di Linguistica Applicata (Vals-Asla), 12-14.02.2014, Università della Svizzera italiana, Lugano. (In Press)
Radici Tavernese, Livia (2014) Medea uccide i figli: lo schema perfetto di un canone mai scritto. In: Convegno “Mito e Teatro 3” sulle cosiddette unità aristoteliche di luogo, di tempo e di azione, 24.25 ottobre 2014, Ancona.