Bernegger, Guenda (2014) Un passo indietro. A colloquio con Fabio Pusterla. Rivista per le Medical Humanities, 29. pp. 61-69. ISSN 9788877136176
Full text not available from this repository. (Request a copy)Abstract
Poeta, traduttore e saggista, oltre che professore di lingua e letteratura italiana al Liceo cantonale di Lugano 1 e presso l’Università della Svizzera italiana, Fabio Pusterla offre con generosità il suo sguardo sulla propria pratica così come sulle cose del mondo. Che si tratti della questione del ritmo in poesia, del fluire di un fiume, di un insetto in volo o di una pentola d’acqua che bolle, tutto si presta a divenire oggetto di un pensiero portatore di apertura. L'abbiamo invitato a soffermarsi – come la libellula, animale guida della sua recente raccolta Argéman – sulla forza trasfigurante e benefica della parola poetica, con la speranza di carpire qualche segreto forse utile anche per la postura di chi si prende cura dell’altro. In risposta, il delicato invito a fare, come prima cosa, un passo indietro.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Additional Information: | La versione integrale del testo è disponibile sul sito www.rivista-rmh.ch (libero accesso, previa semplice iscrizione gratuita) |
Uncontrolled Keywords: | cura, letteratura, poesia |
Subjects: | Medicine and Dentistry > Clinical medicine Historical and philosophical studies > Philosophy Creative arts and design > Imaginative writing > Poetry writing Education |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale |
Depositing User: | Guenda Bernegger |
Date Deposited: | 13 Feb 2017 07:27 |
Last Modified: | 13 Feb 2017 07:27 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/8036 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |