Traum(a): trauma, sogno, racconto

Bernegger, Guenda (2014) Traum(a): trauma, sogno, racconto. Rivista per le Medical Humanities, 28. pp. 13-21. ISSN 9788877136176

[img] Text
Guenda Bernegger, Trauma sogno racconto 2014.pdf

Download (158kB)
Official Website: http://www.rivista-rmh.ch

Abstract

Nonostante la vicinanza linguistica in tedesco, i due termini Traum e Trauma, sogno e trauma, sembrano tuttavia opporsi nel modo più radicale. Il trauma, come irruzione dell’evento reale, pare venire a distruggere tutto ciò che è dell’ordine del sogno, chiudendo l’apertura al possibile che del sogno è propria. Indagando più a fondo la relazione tra questi due termini, il contributo mette in luce un legame tra questi due termini più profondo di quello appena evocato, sulla base del quale è possibile offrire chiavi di lettura utili per pensare la pratica clinica, il paziente, il curante, l’uomo in generale. Secondo la prospettiva ermeneutico-narrativista adottata nel testo, il senso si costruisce attraverso il racconto che viene fatto dell'esperienza. Risulterà allora che proprio nella dimensione visionaria e immaginifica del sogno risiede la possibilità di riconfigurare anche l'esperienza traumatica in una narrazione capace di comprenderla, e dunque il fondamento della speranza in un senso – di cui il curante deve farsi testimone. Da questo punto di vista, sogno e trauma, entrambi costrutti narrativi, possono così essere ripensati e posizionati in un continuum. Offrendosi come esperienza di nuove possibilità di senso, il sogno ricorda, grazie alla sua funzione utopica, che anche di fronte alla durezza della realtà traumatica "un altro racconto è possibile". Nelle situazioni di crisi, questa possibilità non è tuttavia visibile alla persona che soffre: è l'altro – il terapeuta, la persona che si prende cura di lui – a doversi fare allora co-narratore di storie alternative.

Actions (login required)

View Item View Item