Fornara, Simone (2016) Kung Fu Panda e i censori del terzo millennio. Corriere del Ticino. p. 32. ISSN 1660-9646
![]() |
Text
2016_0402_CDT_32web.pdf Download (227kB) |
Abstract
Negli ultimi tempi non è raro imbattersi in notizie che associano le narrazioni per ragazzi al problema della censura: libri, film di animazione e persino iniziative che promuovono il piacere di leggere nelle nuove generazioni diventano oggetto di condanna. Il caso più recente è il film Kung Fu Panda 3: in Italia, una gita scolastica con destinazione cinema è stata bloccata da alcuni genitori che ritenevano pericolosa la visione del terzo episodio della saga del panda per i loro pargoli. Il motivo? Leggiamo che cosa ha scritto su Facebook il giornalista Mario Adinolfi, tra i promotori del Family Day e del movimento politico Il Popolo della Famiglia: “Volete capire come si fa il lavaggio del cervello gender ai bambini? Ad esempio con il protagonista di Kung Fu Panda che ha due papà”. Uno biologico e uno adottivo.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Additional Information: | Rubrica "Narrativa per ragazzi" |
Subjects: | Linguistics, classics and related subjects Education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro di didattica dell'italiano e delle lingue nella scuola |
Depositing User: | Simone Fornara |
Date Deposited: | 05 Apr 2016 07:51 |
Last Modified: | 07 Jun 2016 14:21 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/7273 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |