Costa, Gaia and Mobiglia, Massimo and Paleari, Michele (2010) Permanenze e Innovazioni nell’Architettura del Mediterraneo. In: UNSPECIFIED.
![]() |
Text
100909_poster_gruppo_2.pdf Download (18MB) |
Abstract
Il termine spazi di relazione identifica un insieme di luoghi pubblici frequentati da grandi quantità di individui. Alcuni di questi sono ancora oggi dei luoghi singolari della città in cui si trovano. L’identità della città è costituita dall’identità di tali luoghi. Nella città del Mediterraneo lo spazio di relazione si definiva contestualmente alla costruzione dell’impianto urbano. Il recupero dell’identità storico-morfologica e sociale delle città del Mediterraneo, con un rinnovato interesse al sistema strutturato dei luoghi di relazione è già presente all’interno delle attuali tendenze disciplinari dell’architettura e dell’urbanistica. A partire da queste considerazioni, il caso applicativo scelto vede l’individuazione di ipotesi d’intervento nella Piazza del Cotonificio di Crespi d’Adda, che attualmente, a causa condizioni di degrado e di discomfort termoigrometrico, non è utilizzata come spazio di relazione
Item Type: | Article in conference proceedings or Presentation at a conference (Poster) |
---|---|
Subjects: | Architecture, building and planning > Architecture Architecture, building and planning > Building |
Department/unit: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito |
Depositing User: | Massimo Mobiglia |
Date Deposited: | 29 Feb 2016 12:34 |
Last Modified: | 29 Feb 2016 12:34 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/7148 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |