Mobiglia, Massimo (2013) Valutazione rapida della sostenibilità in quartieri nei concorsi di architettura. Firenze University Press. pp. 269-282.
![]() |
Text
Osdotta_2013_bassa risoluzione.pdf Download (3MB) |
Abstract
I diversi operatori (committenza pubblica e privata, associazioni di utenti, progettisti, costruttori, ecc.) coinvolti nei processi di progettazione e/o trasformazione dell’ambiente costruito a scala micro urbana, agiscono con scelte che sono spesso ai margini della cultura dell’approccio sostenibile, il quale richiede un’elevata capacità di dialogo supportata da adeguate conoscenze delle discipline e dei metodi che permettano di prevedere e valutare gli effetti sulla sostenibilità. La scala ideale per affrontare la valutazione della sostenibilità risulta essere quella micro urbana. Situato su una scala intermedia fra la città e l’edificio, il quartiere offre da questo punto di vista potenzialità operative interessanti, perché si presta alla sperimentazione di interventi mirati alla sostenibilità nell’ambiente urbano, avvicinandosi alle problematiche urbane che oltrepassano la dimensione del singolo fabbricato. Il lavoro si concentra sulla definizione di un metodo rapido per la valutazione della sostenibilità in una fase preliminare di progettazione, come è quella di un concorso di architettura, in cui sono determinate le scelte urbanistico architettoniche, le quali potenzialmente avranno un forte impatto in tutte le aree della sostenibilità.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Architecture, building and planning > Architecture Architecture, building and planning > Architecture > Architectural technology |
Department/unit: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito |
Depositing User: | Massimo Mobiglia |
Date Deposited: | 26 Feb 2016 08:56 |
Last Modified: | 26 Feb 2016 08:56 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/7147 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |