Sahlfeld, Wolfgang (2014) Libri di lettura italiani nella scuola ticinese dell’Ottocento: i casi del Giannetto e del Sandrino. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche (21). pp. 219-233.
This is the latest version of this item.
Abstract
Attraverso lo studio di due casi ("Giannetto" di L.A. Parravicini e "Sandrino nelle scuole elementari" di G.B. Cipani), il contributo si occupa dell'uso di manuali scolastici provenienti dalla vicina Italia nel Canton Ticino. Si evidenzia un cambiamento che va dall'uso sostanzialmente senza adattamenti di tali materiali ad una crescente necessità di adattare i materiali italiani man mano che il libro scolastico diventa, nel corso dell'Ottocento, vieppiù strumento di costruzione e trasmissioni di discorsi legati ai processi di "nation-building". Questo si vede in particolare nel caso del secondo esempio: l'adattamento del manuale di Cipani da parte dell'intellettuale ticinese Brenno Bertoni.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Education Education > Academic studies in education Education > Others in education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro scuola e società |
Depositing User: | Wolfgang Sahlfeld |
Date Deposited: | 18 Jan 2016 09:38 |
Last Modified: | 18 Jan 2016 09:38 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/7049 |
Available Versions of this Item
- Libri di lettura italiani nella scuola ticinese dell’Ottocento: i casi del Giannetto e del Sandrino. (deposited 18 Jan 2016 09:38) [Currently Displayed]
Actions (login required)
![]() |
View Item |