Capra, Gianpiero and Massardi, Enrica (2014) STemp: A New generation of students for health empowerment in a multicultural community. Physio Active (5). pp. 53-55.
![]() |
Text
Capra+Massardi.pdf Download (394kB) |
Abstract
A inizio maggio ha avuto luogo a Modena il programma interna zionale, multidisciplinare di formazione continua con la colla borazione della SUPSI. Il Dipartimento sanità della SUPSI nell’ambito del Lifelong Learning Pro gramme (LLP), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia (Italia) e l’Artesis Platijn Hogeschool di Anversa (Belgio) ha partecipato alla creazione di un Programma intensivo internazionale di formazione. Il programma dal titolo «STeMP: A new generation of students for health empowerment in a multicultural com munity» è stato interamente finanziato dalla Comunità Europea e ha permessoa studenti e docenti di riflettere insieme sulla complessità del lavoro in équipe multidisciplinare, a favore della promo zione e della tutela della salute, a partire dallo sviluppo delle capacità ed abilità della persona a prendersi cura di sé. Scambio di esperienze e discussione tra il partenariato delle nazioni Il programma, svoltosi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 27 aprile al 10 maggio 2014, ha visto la par tecipazione di un gruppo di 25 studenti e 9 docenti provenienti dalle tre uni versità partner, e specificatamente dai corsi di laurea in Cure Infermieristiche, Fisioterapia,Ergoterapia,Ostetricia,La voro Sociale, Logopedia e Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Il corso è durato 14 giorni. Dal Dipartimento sanità sono stati selezionati sette studenti, iscritti al 3o anno di formazione di cui tre del corso di laurea in Cure Infermieristiche, due in Fisioterapia e uno in Ergoterapia, oltre a due docenti. Durante il programma si sono affrontati i seguenti temi: Dati sociali ed epidemiologici sulla salute nel contesto europeo: servizi sociosanitari, diritto alla salute, cro nicità e polimorbidità, fenomeno mig ratorio Multidisciplinarietà e multiculturalità L’approccio multidisciplinare nei ser vizi territoriali L’approccio di responsabilizzazione nella prevenzione della salute (em powerment) La dimensione multidisciplinare nella cura del migrante. Nell’ambito di ciascuna di queste te matiche sono state condivise e confron tate le esperienze degli altri paesi euro pei partner. Il corso ha offerto una dimensione europea e multidisciplina re, grazie ai contenuti proposti e alla presenza di docenti provenienti dai differenti contesti delle tre università. La lingua veicolare utilizzata per tutte le attività didatticoprogettuali è stata quel la inglese. Il corso si è concluso con l’elaborazione di un poster, dove sono stati integrati gli interventi multiprofes sionali su un caso complesso. L’esperienza fatta è stata valutata in maniera molto positiva, sia dai docenti che dagli studenti coinvolti nel Program ma Intensivo. Per il futuro auspichiamo altre opportunità di partecipazione a questo tipo di progetti formativi.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Medicine and Dentistry Medicine and Dentistry > Clinical medicine Subjects Allied to Medicine > Nursing > Community nursing > School nursing |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale |
Depositing User: | Gianpiero Capra |
Date Deposited: | 04 Nov 2014 06:20 |
Last Modified: | 21 Jun 2016 06:55 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/5683 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |