Bignami, Filippo and Vieceli, Carlotta and Cattaneo, Liala and Trapletti, Omar (2012) Capire il mondo del lavoro. Rivista per le Medical Humanities (23). pp. 44-50. ISSN 9788877136176
Full text not available from this repository.Abstract
I cambiamenti nel contesto socio-economico e i conseguenti mutamenti nelle caratteristiche del lavoro quali ad esempio nuove forme di produzione e l’introduzione di nuove forme contrattuali, di nuove forme di organizzazione e progettazione del lavoro, nonché del tempo di lavoro, hanno apportato evoluzioni in termini di flessibilità e mobilità della forza lavoro e dei collegati assetti sociali. Tuttavia l’applicazione degli strumenti che permettono una maggiore flessibilità, la elocalizzazione delle aziende, l’incertezza dei mercati, oltre che la presenza di una tendenza allo sfruttamento delle competenze e della possibilità di accesso a mano d’opera a basso costo hanno anche determinato un aumento del disagio psico-fisico nei lavoratori che si trovano sempre più esposti a situazioni e condizioni che ne minano le certezze di base1. Per alcuni aspetti ed in talune congiunture il lavoro sembra aver perso la sua «dignità», con visibili deroghe alla funzione sociale, progettuale, di responsabilizzazione individuale e finanche di contratto sociale normalizzatore del mercato del lavoro che esso dovrebbe rivestire.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Subjects Allied to Medicine Social studies Social studies > Social policy |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale |
Depositing User: | Filippo Bignami |
Date Deposited: | 28 Oct 2014 15:54 |
Last Modified: | 21 Jun 2016 06:52 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/5637 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |