Scapozza, Cristian and Scapozza, Georgia (2013) Johann Wolfgang Goethe e il suo contributo alla conoscenza della morfogenesi alpina. Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali, 101. pp. 117-133.
![]() |
Text
Boll_101_Scapozza_pp117-133.pdf - Published Version Download (3MB) |
Abstract
Johann Wolfgang Goethe non è conosciuto solamente per la sua produzione letteraria, ma anche per il suo spiccato interesse per le scienze naturali in generale e per le geoscienze in particolare. Nei suoi quattro viaggi nelle Alpi, tre compiuti nelle Alpi Svizzere e uno attraverso le Alpi orientali italiane, si interessò della formazione delle rocce e delle montagne e, soprattutto, del problema della diffusione dei massi erratici in tutte le regioni peri-alpine. Di scuola Werneriana, Goethe difese per quasi tutta la vita la teoria nettunista della formazione delle rocce, e solo a 81 anni riconobbe che alcune rocce potevano essere di origine vulcanica, come postulato dai cosiddetti plutonisti di scuola Huttoniana. Ma l’apporto più fondamentale di Goethe alle geoscienze è sicuramente stato il suo contributo allo sviluppo della teoria glaciale. In questo contesto, assieme al suo più stretto collaboratore e amico Carl Wilhelm Voigt, costituì uno dei pilastri fondamentali della cosiddetta corrente tedesca della glaciologia di inizio Ottocento. L’apporto di Goethe in questo campo fu sì importante, ma fu anche molto enfatizzato a causa della sua fama. Il contributo di Goethe allo sviluppo della teoria glaciale è quindi stato contestualizzato nelle tappe fondamentali di sviluppo di questa teoria, ciò che ha permesso di evidenziare l’importanza delle correnti svizzere e britanniche allo sviluppo di una delle teorie alla base della moderna geomorfologia del Quaternario.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Uncontrolled Keywords: | glaciazioni, massi erratici, Nettunismo, Plutonismo, Quaternario, storia delle geoscienze |
Subjects: | Physical sciences > Geology > Earth science > Quaternary studies Physical sciences > Physical geographical sciences > Physical geography > Geomorphology Historical and philosophical studies > Heritage studies > Natural heritage |
Department/unit: | Dipartimento ambiente costruzioni e design > Istituto scienze della terra |
Depositing User: | Cristian Scapozza |
Date Deposited: | 10 Feb 2014 15:45 |
Last Modified: | 23 May 2016 08:02 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3624 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |