Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella (2008) L'analogia, aspetti concettuali e didattici. Un'esperienza in àmbito geometrico. Armando Editore, Roma, Italia, pp. 1-112.
![]() |
Image
Copertina.pdf - Cover Image Download (460kB) |
Abstract
«L’analogia come strumento didattico esplicito, per ragionare, per pensare, per sperimentare, per porsi domande intelligenti ed acute: questa è la proposta concreta del presente volume, denso di esperienze e di idee. Ai bambini di scuola primaria viene esplicitamente proposta un’attività in più, uno strumento di indagine in più: l’analogia. Prima se ne impossessano gli insegnanti, discutendo tra loro, facendo esperienza e, spesso, sorprendendosi, come capita alle persone intelligenti e curiose. Poi, con una sapiente trasposizione didattica, creando le condizioni opportune per trasformare questo Sapere in un sapere insegnabile, sapere da insegnare, creando occasioni, attività, problemi, giochi, discussioni. [...] Un’esperienza ben narrata, in prima persona, dagli insegnanti che l’hanno realizzata e che si diffonderà a macchia d’olio, nelle scuole italiane». Dalla Prefazione di Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla
Item Type: | Book |
---|---|
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 03 Feb 2014 15:13 |
Last Modified: | 29 Apr 2016 14:46 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3524 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |