D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2008) Didattica della matematica e azioni d’aula. Pitagora, Bologna, Italia, p. 276.
![]() |
Text
copertina.pdf Download (241kB) |
Abstract
«“Didattica della matematica e azioni d’aula” non è titolo pleonastico per questo convegno, vuol essere invece rafforzativo ed anche un po’ provocatorio. (…) Azioni d’aula: come essere efficaci, come valutare in modo significativo e consapevole, come distinguere processi di insegnamento da banalità, criteri significativi e sensati da stupidaggini senza base scientifica, creazioni e trucchi o ricette e riflessioni a vuoto. Ci pare che gli insegnanti se lo meritino. Azione d’aula vuol dire anche offrire strumenti convalidati dalla ricerca scientifica per interpretare quel che succede nelle aule, quando l’oggetto del discorso è un segmento di matematica da apprendere, nei versanti che tutto ciò regolano, codificano ed identificano: il ruolo dell’allievo, il ruolo del sapere, il ruolo del docente, in questo ambiente-intreccio mirabolante e sempre pieno di sorprese che la ricerca, appunto, e non la banale prassi, mostra con sempre maggior evidenza». (dalla Prefazione)
Item Type: | Book |
---|---|
Additional Information: | Atti del XXII Convegno Nazionale: Incontri con la matematica. Castel San Pietro Terme, 7-8-9 novembre 2008. Bologna |
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 03 Feb 2014 14:17 |
Last Modified: | 28 Apr 2016 09:46 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3485 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |