D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2009) Pratiche matematiche e didattiche in aula: in ricordo di Giorgio Tomaso Bagni. Pitagora, Bologna, Italia, p. 268.
![]() |
Text
Copertina.pdf Download (282kB) |
Abstract
«(…) Le pratiche d’aula, dunque, sono un argomento di grandissimo interesse moderno, quale che sia il punto di vista da cui le si esamina; in particolare, nella visione pragmatista oggi dominante tra i didatti, ci consegna una modalità di strutturazione e di analisi che non ha precedenti, cambiando anche il modello che si ha di apprendimento. Lungi dall’essere una sorta di difficile avvicinamento, di scalata verso un traguardo che resta inaccessibile ai più, nel quale l’insegnante ha il ruolo del pedagogo greco, che accompagna l’apprendente, l’apprendimento è invece fatto di momenti in evoluzione, nei quali la persona, l’individuo ha una ruolo attivo nel vero senso della parola, responsabile; il concetto da costruire non è fuori di me, ma è in me, istante per istante, perché è quello che io, nella mia azione individuale ho costruito in quel momento. L’insegnante diventa una vera e propria guida partecipe, un regista oculato e saggio. Fa parte lui stesso della pratica d’aula e partecipa alla situazione di apprendimento e di costruzione del sapere. Tutt’altro genere di situazione d’aula». (dalla Prefazione)
Item Type: | Book |
---|---|
Additional Information: | CURATELA Atti del Convegno Nazionale “Incontri con la matematica”, Castel San Pietro Terme, 6-7-8 novembre 2009. |
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 13 Jan 2014 12:45 |
Last Modified: | 28 Apr 2016 09:45 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3484 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |