Sbaragli, Silvia (2001) Il tangram per i più piccoli. La Vita Scolastica, 2. pp. 41-44.
|
Text
Tangram.pdf - Published Version Download (97kB) | Preview |
Abstract
Il tangram è considerato il più antico gioco meccanico, anche se non si hanno precisi riferimenti storici al riguardo. Noto in Cina con il nome di ch’i ch’iao t’u ossia tavola della saggezza o tavola delle mutazioni, è stato un popolare passatempo orientale per diverse migliaia di anni. Agli inizi del XIX secolo divenne una mania nei paesi occidentali e si dice che Napoleone in esilio passasse le sue ore con questo gioco. Il nome tangram (sconosciuto in Cina) sembra essere stato coniato da un anonimo fabbricante di giocatto li americano o inglese verso la metà del XIX secolo. Tra i cultori di questo gioco troviamo personaggi famosi come Edgar Allan Poe e Lewis Carroll; quest’ultimo in una raccolta di diversi brani raffigura con il tangram famosi personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie, tra i quali il Coniglio, la Lepre Marzolina e il Cappellaio Matto. Tra i cultori del tangram troviamo anche i due grandi esperti di enigmistica e giochi dell’Ottocento: l’inglese Henry Ertnest Dudney e l’americano Sam Loyd; proprio a quest’ultimo si deve un libretto ritenuto prezioso dai collezionisti del tangram.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers Education > Training teachers > Training teachers - primary Education > Training teachers > Training teachers - primary > Training teachers - infant (key stage 1) Education > Training teachers > Training teachers - primary > Training teachers - junior (key stage 2) |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 13 Jan 2014 10:03 |
Last Modified: | 23 May 2016 07:26 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3442 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |