D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia (2005) Analisi semantica e didattica dell’idea di "misconcezione". La matematica e la sua didattica, 2. pp. 139-163. ISSN 1120-9968
![]() |
Text
D'Amore-Sbaragli per sito.pdf Download (96kB) |
Abstract
In questo lavoro vogliamo fare chiarezza semantica su uno dei termini più usati da alcuni decenni nella ricerca in Didattica della matematica,“misconcezione”; tale termine viene interpretato in molti modi diversi dai vari Autori ed assume semplicemente il più delle volte connotati negativi, come sinonimo di “errore”. A nostro avviso,invece, esso potrebbe assumere un connotato più costruttivo, assolvendo ad una lacuna; l’analogo sarebbe il seguente: “ostacolo all’apprendimento” è, semanticamente, una “barriera rispetto alla corretta costruzione di un apprendimento” e tuttavia oggi ha assunto un carattere più significativo, quello di una conoscenza precedente che non risulta essere adeguata ad una nuova situazione. Prendendo spunto da questa analogia, dopo aver discusso origini e significati di misconcezione”, giungiamo a proporre un’interpretazione di “misconcezione” più elaborata e meno negativa.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers Education > Training teachers > Training teachers - adult education |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 13 Jan 2014 09:27 |
Last Modified: | 23 May 2016 06:23 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3421 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |