Sbaragli, Silvia (2008) Indaghiamo le aree. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita Scolastica, 4. p. 63.
![]() |
Text
Articoli per IL GIORNALE DELLA FORMAZIONE quarto modificato.pdf Download (25kB) |
Abstract
Quando si trattano le figure geometriche in classe, a volte, si tende a far nascere le convinzioni negli allievi che vi sia una sola formula per individuare i perimetri e le aree e che vi sia una sola definizione possibile per identificare una figura; risulta invece importante far percepire agli allievi che esistono diverse formule e diverse definizioni possibili per ciascuna figura. Innanzitutto, è interessante far notare agli allievi che la misura di ciascun lato delle figure può essere considerato come base, anche se è ovvio che alcuni lati sono più convenienti come riferimento per il calcolo dell’area, e altri meno, e che la scelta dipende anche dal tipo di informazioni che si hanno a disposizione per la figura; sta quindi all’allievo scegliere criticamente il lato più vantaggioso da considerare come base.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers Education > Training teachers > Training teachers - primary Education > Training teachers > Training teachers - primary > Training teachers - junior (key stage 2) |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 13 Jan 2014 09:03 |
Last Modified: | 20 May 2016 09:11 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3394 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |