Sbaragli, Silvia (2005) Misconcezioni inevitabili e misconcezioni evitabili. La matematica e la sua didattica, 1. pp. 57-71. ISSN 1120-9968
![]() |
Text
Le misconcezioni inevitabili evitabili.pdf Download (121kB) |
Abstract
In questo articolo si presenta una distinzione tra i diversi tipi di misconcezioni: le misconcezioni “evitabili” che derivano direttamente dalla trasposizione didattica del sapere, in quanto sono, appunto, una diretta conseguenza delle scelte degli insegnanti e le “inevitabili” che derivano solo indirettamente dalla trasposizione didattica, essendo imputabili alla necessità di dover partire da un certo sapere per poter comunicare, sapere iniziale che non potrà mai essere esaustivo dell’intero concetto matematico che si vuol proporre.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Mathematical sciences Mathematical sciences > Mathematics Education Education > Training teachers Education > Training teachers > Training teachers - adult education |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 13 Jan 2014 08:11 |
Last Modified: | 20 May 2016 08:09 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3357 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |