Rossini-Drecq, Emmanuelle (2012) Intervenire per il bambino autistico e la sua famiglia: il metodo ergoterapico SAS. Info ASI SBK (4). pp. 6-7.
|
Text
Dicembre_2012.pdf - Published Version Download (597kB) | Preview |
Abstract
L’autismo rappresenta una delle psicopatologie dello sviluppo più diffuse. Diagnosticabile entro i 3 primi anni di vita, le sue origini sono riconducibili ad un disordine neuro-evolutivo multifattoriale. Il fulcro della sindrome riguarda in primo luogo la difficoltà a relazionarsi con il mondo sociale, in maniera adeguata. Diventa necessario allora sviluppare delle tecniche di intervento specifiche che permettono di lavorare in modo mirato su quella che si chiama la cognizione sociale. La cognizione sociale rappresenta il meccanismo che ci permette di conoscere, noi stessi, e di conoscere gli altri in modo da poter interagire con loro essendo in grado di prevederne le reazioni.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Subjects Allied to Medicine > Others in subjects allied to medicine > Occupational therapy |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale |
Depositing User: | Emmanuelle Rossini-Drecq |
Date Deposited: | 13 Jan 2014 07:56 |
Last Modified: | 19 May 2016 14:55 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/3233 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |