Fornara, Simone (2013) La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555). Supplementi alla Biblioteca di Linguistica (15). Aracne, Roma. ISBN 978-88-548-6095-7
![]() |
Text
9788854860957.pdf - Presentation Restricted to Registered users only Download (160kB) |
|
![]()
|
Image
copertina.jpg - Cover Image Download (12kB) | Preview |
Abstract
Che la grammatica latina sia il modello di riferimento per i primi grammatici del volgare è un fatto ormai noto. Meno note, invece, sono le modalità con le quali questi autori adattarono gli schemi della grammatica latina alla lingua volgare: quando si può parlare di innovazione? Quando di tradizione? Non sarà più giusto parlare invece di innovazione nella tradizione? O ancora, non sarà forse meglio utilizzare un altro termine, che esprima in modo più preciso il lento e graduale processo di adattamento degli schemi tradizionali alle esigenze della nuova lingua? Il libro cerca di dare risposte concrete a questi interrogativi, indagando in modo dettagliato le grammatiche dell'italiano prodotte tra il XV e XVI secolo, un periodo cruciale per la definizione della nostra trattatistica grammaticale. L'analisi verte sulla ricostruzione delle posizioni teoriche dichiarate dagli autori, sulla struttura delle loro opere e su regole e casi esemplari, senza ignorare la trattatistica coeva europea.
Item Type: | Book |
---|---|
Subjects: | Linguistics, classics and related subjects > Linguistics European languages, literature and releated subjects > Italian studies > Italian language |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro di didattica dell'italiano e delle lingue nella scuola |
Depositing User: | Simone Fornara |
Date Deposited: | 18 Jun 2013 08:55 |
Last Modified: | 29 Apr 2016 14:09 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/2442 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |