Stratigrafia, morfodinamica, paleoambienti della piana fluvio-deltizia del Ticino dall’Ultimo Massimo Glaciale a oggi: proposta di sintesi

Scapozza, Cristian and Antognini, Marco and Oppizzi, Paolo and Patocchi, Nicola (2012) Stratigrafia, morfodinamica, paleoambienti della piana fluvio-deltizia del Ticino dall’Ultimo Massimo Glaciale a oggi: proposta di sintesi. Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali, 100. pp. 89-106.

[img] Text
Scapozza_et_al_BOLL_STSN_2012.pdf - Published Version

Download (3MB)

Abstract

L’analisi dei dati attuali disponibili sul riempimento sedimentario della Valle del Ticino, la compilazione di datazioni al radiocarbonio già presentate in letteratura o inedite, nonché la realizzazione di un nuovo sondaggio in località Castellaccio nelle Bolle di Magadino, hanno permesso di proporre una sintesi sull’evoluzione geomorfologica della piana fluvio-deltizia del fiume Ticino tra Biasca e il Lago Maggiore negli ultimi 20’000 anni. In particolare, si è potuta evidenziare l’evoluzione del bacino lacustre in funzione del ritiro glaciale, sia dal punto di vista paleogeografico che cronostratigrafico. I dati disponibili hanno permesso di ricostruire la paleogeografia della Valle del Ticino a diffe - renti momenti della sua storia geologica recente. Per la prima parte del Tardoglaciale, sono presentate le evidenze di una valle del Ticino compartimentata dai coni di deiezione e caratterizzata da una successione di bacini lacustri locali in Riviera e nel Bellinzonese, e da un paleo-Verbano che arrivava a quota 210–212 m slm (oggi si situa a 193 m slm) e che si spingeva fino a Sementina–Giubiasco. Per l’Olocene, sono presentate le principali tappe della progradazione del delta del Ticino e del riempimento sedimentario del Piano di Magadino. L’analisi dei tassi di sedimentazione fluviale e dei tassi di progradazione del delta del Ticino hanno permesso di determinare la dinamica di erosione/sedimentazione tardoglaciale e olocenica e di metterla in relazione con il modello di sedimentazione paraglaciale, che implica un’impor - tante crisi morfogenetica che si sarebbe presentata all’inizio della deglaciazione.

Actions (login required)

View Item View Item