La formazione professionale e i nuovi bisogni di competenza del mercato del lavoro.

Plata, Andrea and Addimando, Loredana (2023) La formazione professionale e i nuovi bisogni di competenza del mercato del lavoro. Project Report UNSPECIFIED

[img] Text
Rapporto Formprof_DEF (versione stampa).pdf

Download (807kB)

Abstract

Negli ultimi decenni il mercato del lavoro è stato fortemente influenzato dagli sviluppi della società. Mega-tendenze quali la globalizzazione e la digitalizzazione di prodotti, servizi e processi, l’aumento della mobilità professionale come pure i cambiamenti demografici portano con sé nuove sfide, non solo per lavoratori e aziende, ma anche per i sistemi educativi. Per questi ultimi una delle sfide principali è quella di riuscire a sviluppare competenze durevoli nel tempo e trasferibili nei diversi luoghi e contesti lavorativi, al fine di garantire un circolo virtuoso di lifelong learning lungo tutto l’arco della carriera professionale degli individui, riducendo al contempo lo scarto tra competenze offerte dal lavoratore e competenze richieste dal mercato del lavoro. Il tema del disequilibrio tra competenze acquisite nel corso della formazione e competenze richieste dal datore di lavoro (skills mismatch) è di grande attualità da almeno un decennio. In ambito accademico si registra una proliferazione di studi e ricerche volte a conoscere e misurare lo skills mismatch e i suoi impatti, che ormai sappiamo possono avere dei risvolti sia sugli individui, in termini per esempio di salario e di soddisfazione professionale (Allen & van der Velden, 2001; Di Pietro & Urwin, 2006; Mavromaras et al., 2013; Mavromaras et al., 2012), sia sulla società più in generale, in termini di crescita economica e produttività del lavoro (McGowan & Andrews, 2015; McGowan & Andrews, 2017; OCSE, 2018). Il progetto Formprof si è realizzato in stretta sinergia con l’Interreg “Skillmatch Insubria”. Obiettivo di Formprof è di fornire supporto alla formulazione del percorso evolutivo che il sistema della formazione professionale e le sue istanze formative sono chiamati a intraprendere per concretizzare la strategia nazionale “Formazione Professionale 2030”, con lo scopo di continuare ad assicurare una formazione efficace e al passo con i tempi e con le necessità del mondo del lavoro.

Actions (login required)

View Item View Item