Suter, Francesca and Maag-Merki, Katharina and Feldhoff, Tobias and Arndt, Mona and Castelli, Luciana and Gyger-Gaspoz, Deniz and Jude, Nina and Mehmeti, Teuta and Melfi, Giuseppe and Plata, Andrea and Radisch, Falk and Selcik, Fatmana and Sposato, Gloria and Zaugg, Alexandra (2023) Esperienze di direttori/direttrici scolastici della Svizzera tedesca, italiana e francese nell'anno scolastico 2021/2022 nel contesto della pandemia da COVID-19. Principali risultati del follow-up "S-CLEVER+. Lo sviluppo scolastico affronta nuove sfide". Project Report UNSPECIFIED
![]() |
Text
S-CLEVER_2023_CH-rapporto-su-risultati.pdf Download (5MB) |
Abstract
Dopo l'improvviso scoppio della pandemia nel marzo 2020, le scuole hanno dovuto adattarsi di continuo alle nuove regole imposte per affrontare la pandemia e nuove sfide. Cambiamenti dirompenti in condizioni di elevata incertezza possono avere sia effetti positivi che effetti negativi a lungo termine, sull'insegnamento, sull'apprendimento, nonché sulla collaborazione all'interno delle scuole e tra gli istituti scolastici. Con lo studio S-CLEVER+ si è cercato di indagare quali sono state le sfide legate alla pandemia che le scuole hanno dovuto affrontare nell’anno scolastico 2021/2022, e quali sono state le strategie applicate e i cambiamenti a lungo termine. Lo studio è stato condotto in Germania e Svizzera nell'estate del 2022. Il rapporto fa riferimento ai dati di 202 direttori e direttrici di tre regioni linguistiche svizzere, raccolti tramite un questionario online.
Item Type: | Report (Project Report) |
---|---|
Subjects: | Education Education > Academic studies in education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi |
Depositing User: | Andrea Plata |
Date Deposited: | 20 Jul 2023 06:05 |
Last Modified: | 20 Jul 2023 06:07 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/14450 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |