Piricò, Matteo Luigi (2022) La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti. In: UNSPECIFIED.
![]() |
Text
index.html Download (162kB) |
Abstract
Diversi autori hanno sottolineato la rilevanza di modalità di apprendimento informali, in grado di fornire strumenti alternativi di esplorazione e di appropriazione del fenomeno sonoro, al fine di costituire una base comunicativa fruttuosa, condivisa con gli allievi, da cui muovere verso ulteriori esplorazioni musicali. Tuttavia, i docenti in formazione di educazione musicale sembrano talvolta restii a considerare la rilevanza di simili approcci, ritenuti inidonei a perseguire le finalità tecnico-culturali della disciplina, che vengono però interpretate talora in un senso primariamente trasmissivo e replicativo. Presso il Dipartimento educazione e apprendimento della SUPSI sono stati proposti ai docenti in formazione alcuni percorsi improntati alla didattica del paesaggio sonoro e all’esplorazione della dimensione spaziale in diversi ambiti musicali, con una costante spinta verso un design curricolare multidisciplinare e trasversale. Questo contributo ne descrive l’esperienza, presentando una serie di esempi concreti a partire da alcuni snodi concettuali che mirano a chiarirne le traiettorie musicologiche e didattiche ed indicando alcuni parziali riscontri.
Item Type: | Article in conference proceedings or Presentation at a conference (Paper) |
---|---|
Subjects: | Creative arts and design > Music > Musicology Creative arts and design > Music > Musicology > Music psychology Education > Training teachers Education > Academic studies in education > Academic studies in tertiary education Education > Academic studies in education > Academic studies in adult education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento |
Depositing User: | Matteo Luigi Piricò |
Date Deposited: | 05 Apr 2023 09:25 |
Last Modified: | 05 Apr 2023 09:26 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/13893 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |