Fornara, Simone (2022) Realtà al congiuntivo: l’arte della divergenza in Gianni Rodari. In: Fornara, Simone and Loiero, Silvana, (eds.) Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana. Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 49-75. ISBN 9788876679575
![]() |
Text
4. Fornara.pdf Download (275kB) |
Abstract
Esiste un legame molto stretto tra il modo verbale del congiuntivo e il mondo della narrazione: tutte le storie d’invenzione, infatti, a partire dalle fiabe, si fondano su un’ipotesi di partenza che può essere appunto formulata al congiuntivo, con il periodo ipotetico. È quanto emerge dagli studi di Jerome Bruner e dagli scritti teorici e letterari di Gianni Rodari, due autori che hanno molti punti di contatto e che hanno segnato la storia culturale del Novecento, e il cui pensiero è ancora oggi di estrema attualità. In questo contributo, a partire proprio dalle teorie di Bruner, vedremo in che modo la congiuntivizzazione della realtà può essere una chiave di lettura dell’opera di Gianni Rodari, anche dal punto di vista linguistico, e, insieme, un punto fisso per individuare alcune piste di sviluppo per rinnovare la didattica e coltivare l’apertura mentale delle nuove generazioni.
Item Type: | Chapter in book |
---|---|
Subjects: | Linguistics, classics and related subjects Linguistics, classics and related subjects > Linguistics Education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione |
Depositing User: | Simone Fornara |
Date Deposited: | 05 Apr 2023 08:27 |
Last Modified: | 05 Apr 2023 09:11 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/13886 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |