Lupatini, Marco (2022) L'importanza della definizione di assi di progressione per una ricerca in didattica disciplinare. In: Tagungsband er 5. Tagung Fachdidaktiken UNSPECIFIED.
![]() |
Text
Lupatini (2022) Assi di progressione.pdf Download (1MB) |
Abstract
Le osservazioni dirette di attività didattiche svolte nelle classi, nell’ottica di una ricerca in didattica disciplinare sono fortemente dipendenti dalle circostanze in cui sono svolte. La stessa attività con la stessa classe in un altro momento della settimana può dare ri- sultati ben diversi. La ricerca in educazione è di conseguenza sottoposta a condizioni di aleatorietà che, se non considerate correttamente, possono minare la solidità dei risultati ottenuti. Per rafforzare la scientificità delle osservazioni e delle analisi svolte può essere utile riflettere sulle attività proposte alle classi durante le unità didattiche oggetto di osser- vazione, al fine di definire degli assi di progressione fra queste attività. Questo contributo mira a contribuire alla riflessione sulla solidità dei risultati nella ricerca in educazione sulla base di esempi concreti presi da una ricerca dottorale in didattica della geografia sostenuta all’università di Fribourg nel settembre 2020. Questo, in particolare, mostrando l’efficacia di una riflessione sugli assi di progressione per una spiegazione più approfondita dei risultati di analisi di materiali raccolti tramite osservazioni dirette e passi- ve in classi liceali della Svizzera romanda.
Item Type: | Article in conference proceedings or Presentation at a conference (Paper) |
---|---|
Subjects: | Education > Research & study skills in education > Research skills Education > Research & study skills in education > Study skills Education > Academic studies in education > Academic studies in secondary education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Area di didattica della geografia |
Depositing User: | Marco Lupatini |
Date Deposited: | 10 Jan 2023 05:29 |
Last Modified: | 13 Sep 2023 16:00 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/13697 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |