Della Santa, Claudio and Kummer, Annemarie and Piricò, Matteo Luigi (2022) Ripensare le dimensioni del gruppo-classe per trasformare la didattica? La risposta del laboratorio. Scuola Ticinese. pp. 69-75. ISSN 2504-2807
![]() |
Text
ST_342_Della Santa_Kummer_Pirico_ripensare le dimensioni del gruppo.pdf Download (407kB) |
Abstract
Lungi dall’essere un argomento squisitamente tecnico, il tema del numero ideale di allievi a cui insegnare contemporaneamente si presenta, nella storia della pedagogia, avviluppato alla riflessione stessa sul concetto di classe e di aula. È però interessante notare come la questione venga generalmente affrontata essenzialmente da due distinti punti di vista: uno connesso alle prassi istruttive e alla conseguente cura che si dovrebbe riservare a ciascun allievo; l’altro, di carattere strutturale, teso verso gli aspetti meramente organizzativi e pure economici della gestione dell’istruzione. Il contributo intende sia presentare una panoramica storica sul tema, sia offrire un contributo operativo alla questione, mediante l'esempio della didattica laboratoriale.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Education > Training teachers > Training teachers - secondary Education > Academic studies in education > Academic studies in secondary education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro competenze bisogni educativi, scuola e società |
Depositing User: | Matteo Luigi Piricò |
Date Deposited: | 06 Sep 2022 13:42 |
Last Modified: | 06 Sep 2022 13:47 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/13534 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |