Gola, Giancarlo (2022) Dal cervello alla classe Controversie e aperture delle neuroscienze nei contesti didattici. In: Research on Educational Neuroscience International Conference Research on Educational Neuroscience.
![]() |
Text
ATTI REN 2022 A4 def.pdf Download (13MB) |
Abstract
Quale ruolo possono svolgere le neuroscienze per la pratica educativa e nei contesti didattici? Quali suggerimenti si possono trarre dalle ricerche neuroscientifiche per l’educazione? L’idea che le neuroscienze possano informare e potenzialmente influenzare l'educazione solleva controversie e un dibattito aperto, numerosi neuromiti e una sorta di neuro-umbrella tendono a giustificare estrapolazioni e generalizzazioni sommarie. Gli approcci ancorati alle neuroscienze, per alcuni detrattori, sarebbero solo in grado di «visualizzare» ciò che esiste attraverso l’attività cerebrale e le immagini del cervello, ma non il contenuto che forma e sostiene il pensiero e genera la conoscenza. Le neuroscienze non fornirebbero risposte dirette ai problemi pratici dell'educazione, sostengono alcuni critici, al contrario, le incongruenze nei risultati della ricerca potrebbero indurre in errore educatori, insegnanti.
Item Type: | Article in conference proceedings or Presentation at a conference (Keynote) |
---|---|
Subjects: | Education Education > Research & study skills in education Education > Research & study skills in education > Research & study skills in education not elsewhere classified |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Area insegnamento apprendimento e valutazione |
Depositing User: | Giancarlo Gola |
Date Deposited: | 01 Jun 2022 09:47 |
Last Modified: | 01 Jun 2022 09:49 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/13428 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |