Amaddeo, Francesca (2018) Nuove prospettive della digitalizzazione. Rivista ticinese di diritto, II. pp. 659-706. ISSN 1661-0954
![]() |
Text
Prospettive fiscali della digitalizzazione (RtiD II-2018) (1).pdf Download (355kB) |
Abstract
Il fenomeno noto come digitalizzazione delle imprese, frutto della rivoluzione tecnologica, impatta notevolmente sulla fiscalità sollevando problematiche inerenti l’inidoneità degli istituti e dei principi tradizionali su cui l’intero impianto normativo si innesta. La rete e la gestione delle attività in via virtuale ha privato di significato storici concetti, quale, ad esempio, quello di stabile organizzazione, il quale non consente più di assicurare la correttezza del procedimento di accertamento e riscossione dei tributi dovuti dalle imprese. La comunità internazionale, in primis, e l’Unione europea, poi, sono intervenute valutando soluzioni atte ad evitare i fenomeni evasivi ed elusivi posti in essere dalle imprese attive nel settore digitale operate tramite pianificazioni fiscali aggressive, nella specie, sfruttando l’inadeguatezza delle norme attualmente vigenti.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Business and administrative studies > Finance > Taxation |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Centro competenze tributarie |
Depositing User: | Francesca Amaddeo |
Date Deposited: | 27 Apr 2022 12:09 |
Last Modified: | 27 Apr 2022 12:10 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/13357 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |