L’Accordo sui frontalieri del 1974 sotto esame

Amaddeo, Francesca and Bernaconi, Marco and Negrini, Donatella (2020) L’Accordo sui frontalieri del 1974 sotto esame. Novità Fiscali. pp. 492-429. ISSN 2235-4565

[img] Text
Bernasconi%26Negrini%26Amaddeo_L%E2%80%99Accordo%20sui%20frontalieri%20del%201974%20sotto%20esame.pdf

Download (703kB)

Abstract

È ancora qui l’Accordo sui frontalieri del 1974 pattuito tra Svizzera ed Italia, fermo e saldo quale fosse un masso erratico inamovibile. Quando è stato abolito il segreto bancario si è tentato di trovare nuove basi. Nel 2015, è stata sottoscritta una lettera di intenti, secondo la quale l’intervento di modifica doveva essere imminente. Tuttavia, a distanza di cinque anni, la Roadmap resta ancora lettera morta. Davanti a questo stallo, si è ritenuto di condurre una disamina dell'Accordo sui frontalieri e della CDI CH-ITA, delle discussioni e dibattiti parlamentari dei due Paesi, analizzando il trattamento fiscale previsto per i frontalieri nell’Accordo con l’Austria. Alla conclusione di questo lavoro, si prospettano diversi scenari, i quali, tuttavia, necessitano di un consenso politico per concretizzarsi. Il Ticino non ha alcun ruolo negoziale: può solo stare a guardare e a pagare, dal 1974, più di un miliardo e mezzo di franchi.

Actions (login required)

View Item View Item