Neuroscienze e pratiche didattiche. Approcci e modelli di Teaching Brain e NeuroTeaching

Gola, Giancarlo (2021) Neuroscienze e pratiche didattiche. Approcci e modelli di Teaching Brain e NeuroTeaching. In: Mizar. Costellazione di pensieri CIRPED I° Seminario Nazionale - Laboratorio Riflessione sulla ricerca pedagogica IPlab.

[img] Text
24800 - Published Version

Download (13kB)

Abstract

Possono le neuroscienze influenzare le conoscenze sull’educazione, sull’apprendimento, sull’insegnamento? L’idea, che le neuroscienze possano informare e potenzialmente influenzare l’educazione suscita controversie e dibattiti aperti. Le preoccupazioni avanzate ormai qualche decennio fa sulla possibilità che gli apporti della ricerca neurodidattica possano offrire indicazioni e strategie per le pratiche educative e didattiche, richiede una continua riflessione anche sul piano pedagogico e alcune cautele. Il contributo analizza alcune recenti studi neuroscientifici tratti da modelli definiti Teaching and Learning Brain. Le evidenze possono essere interpretate come architetture neurali che inferiscono o informano i comportamenti e le azioni dell’insegnante e degli studenti anche in contesti reali come la classe.

Actions (login required)

View Item View Item