Caiata Zufferey, Maria and Fadda, Marta and Bezani, K and Fiordelli, Maddalena and Amati, R and Albanese, Emiliano and Suggs, S (2021) Tra incertezza e pressione sociale. Studio qualitativo sul processo decisionale degli operatori sociosanitari del Canton Ticino in merito al vaccino anti-covid. In: XXXI Congresso annuale ALASS, 16-18 settembre 2021, Locarno.
Full text not available from this repository.Abstract
Tema e obiettivi. Dopo mesi di pandemia con conseguenze drammatiche per la società e in particolare per le popolazioni vulnerabili ospitate nelle case per anziani e negli istituti per disabili, il Canton Ticino ha offerto a utenti e operatori sociosanitari di queste strutture la possibilità di vaccinarsi prioritariamente contro il covid-19 a partire dal mese di gennaio 2021. In molte strutture la risposta degli operatori sociosanitari è stata inferiore alle aspettative. Lo studio COTIVAX si è chinato su questa popolazione per cogliere in tempo reale il processo decisionale in merito al vaccino anti-covid. Ci si è in particolare interrogati su a) le sfide della scelta vaccinale per i professionisti sociosanitari attivi con popolazioni vulnerabili; b) i fattori individuali e contestuali che hanno orientato la scelta vaccinale; c) gli argomenti utilizzati dai soggetti per giustificare il loro orientamento decisionale; e d) la gestione della scelta vaccinale da parte degli operatori una volta assunta la loro decisione. Teorie, metodi e materiali utilizzati. Lo studio ha adottato una metodologia qualitativa di tipo interpretativo facente capo all’approccio della Grounded Theory. Ad oggi sono state condotte 25 interviste individuali con 12 operatori sociosanitari attivi in 7 case per anziani e 13 operatori sociosanitari attivi in 4 istituti per disabili tra i mesi di febbraio e maggio 2021, cioè nel momento esatto in cui partecipanti erano chiamati a prendere la decisione vaccinale o l’avevano appena presa sotto esplicita richiesta della loro direzione di istituto. Dei 25 partecipanti, 18 si erano appena vaccinati contro il covid o erano in procinto di farlo. L’analisi è proceduta secondo il metodo della constant comparison ed è tuttora in corso. I dati sono stati generati e interpretati attraverso il prisma del paradigma sociologico azionista, facendo riferimento alla teoria dell’azione sociale di Max Weber. Risultati e discussione. I risultati preliminari mostrano che per la maggior parte delle persone, la scelta vaccinale da covid-19 è un processo problematico: le informazioni appaiono lacunose e contrastanti; numerosi principi morali sono in gioco e a volte in contraddizione (la libertà, la solidarietà, la salute, ma anche – per i professionisti sociosanitari – la professionalità); le modalità di organizzazione della vaccinazione cozzano contro i valori sanitari a cui gli intervistati sono stati esposti negli ultimi decenni (gestione della salute attraverso i propri comportamenti, attenzione al modo di vita, singolarizzazione di diagnosi e terapie, self-management, tutti principi tipici del paradigma delle malattie non trasmissibili); infine il rischio della discriminazione incombe sulla scelta vaccinale. In questo contesto di incertezza razionale e normativa, i partecipanti hanno deciso per o contro il vaccino da covid-19 sulla base di quattro processi decisionali, pensati come tipi ideali weberiani: la scelta identitaria, la scelta tradizionale, la scelta emotiva e la scelta riflessiva. I risultati sottolineano l’importanza di tenere conto di questa diversità al fine di dare alle persone gli strumenti necessari (informazioni, interlocutori, spazi) per costruire la loro decisione in modo consapevole e argomentato attraverso un complesso processo di legittimazione.
Item Type: | Article in conference proceedings or Presentation at a conference (Speech) |
---|---|
Subjects: | Social studies Social studies > Sociology Social studies > Sociology > Sociology not elsewhere classified |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Centro competenze pratiche e politiche sanitarie |
Depositing User: | Maria Caiata Zufferey |
Date Deposited: | 21 Oct 2021 08:55 |
Last Modified: | 17 Oct 2023 10:00 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/12889 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |