Gli effetti diretti ed indiretti sul sistema socioeconomico causati da un comportamento non socialmente responsabile delle imprese

Vorpe, Samuele (2005) Gli effetti diretti ed indiretti sul sistema socioeconomico causati da un comportamento non socialmente responsabile delle imprese. Bachelor thesis, SUPSI.

Full text not available from this repository. (Request a copy)

Abstract

La Responsabilità sociale d’impresa mira a soddisfare le attese degli stakeholder, che direttamente o indirettamente hanno un interesse legittimo nell’attività dell’impresa. Purtroppo, molte imprese si comportano in maniera irrispettosa nei confronti dei loro stakeholder e ciò comporta per il sistema socioeconomico degli effetti negativi diretti e indiretti, che causano costi sociali tangibili e intangibili (sofferenze e dolori delle vittime) a carico dei cittadini, dei collaboratori, delle imprese e della collettività. Questo lavoro si prefigge l’obiettivo di indicare gli effetti e i costi di un comportamento non socialmente responsabile delle imprese, analizzando lo stato dell’arte delle ricerche svizzere concernenti: il traffico merci su strada, gli infortuni e le malattie professionali, le malattie attribuibili al lavoro e il licenziamento di un collaboratore. Il costo sociale, in Svizzera, rappresentato dalle quattro conseguenze appena citate ammonta a circa 37 miliardi di CHF Le principali voci di costo che incidono sull’importo totale sono i costi intangibili e le perdite di produzione per l’impresa e la società, che insieme formano i 4/5 dei costi sociali totali. Al contrario, il costo della salute, rapportato al costo della sanità, è pari al 5.9%. Questa bassa stima, non è altro che la punta dell’iceberg, molti studi hanno infatti sottostimato o rinunciato a valutare i costi della salute a seguito della difficoltà nel dimostrare la correlazione tra la causa e gli effetti cagionati. Negli studi analizzati non sono presenti tutte le categorie di costo determinati dalle ripercussioni negative degli impatti esaminati. Il traffico merci su strada è responsabile nella misura del 9% dell’inquinamento da PM10 (polveri fini), provocando effetti negativi sulla salute umana. In presenza di concentrazioni elevate di PM10 si moltiplicano i casi di insufficienza respiratoria, le infezioni delle vie respiratorie, i sintomi delle vie respiratorie inferiori, nonché i decessi prematuri. In caso d’infortunio professionale, il rapporto tra costi diretti e indiretti è di circa 1:4. Pertanto ad 1 CHF di costo diretto bisogna aggiungere circa 4 CHF di costo indiretto, a carico dell’impresa. Secondo diversi studi internazionali, le malattie della pelle attribuibili al lavoro sono pari al 45%, i disturbi muscolo – scheletrici al 33%, le malattie cardiovascolari e le malattie psichiche al 10% e i disturbi mentali al 5%. Inoltre circa il 4% di tutti i tumori sono attribuibili all’esposizione professionale. Questi risultati mettono ancor più in evidenza la problematica delle “esternalizzazioni” dalle imprese alla collettività; infatti solo una piccola parte di queste malattie viene effettivamente presa a carico dall’assicuratore LAINF (Legge sull’assicurazione contro gli infortuni). I risultati principali riscontrati sulla salute delle persone in disoccupazione indicano un aumento della mortalità rispetto alle persone attive nel mondo del lavoro. In generale, più la durata della disoccupazione è lunga, maggiori sono le conseguenze negative sulla salute. Più precisamente, si riscontra un periodo di peggioramento della salute intorno al primo anno. Gli studi svizzeri concernenti la quantificazione dei costi sociali provocati dal traffico merci sono da considerarsi quantitativamente e qualitativamente più che buoni. Per ciò che concerne gli altri impatti di tipo sociale, invece, la Svizzera si trova ancora troppo scoperta nell’analisi di studi epidemiologici che cerchino di stabilire una correlazione tra l’ambiente di lavoro e l’insorgere di malattie ed effetti negativi (eccezion fatta per le malattie professionali riconosciute ai sensi della LAINF).

Actions (login required)

View Item View Item