Fornara, Simone (2021) L’italiano in Svizzera. In: Borreguero Zuloaga, M., (ed.) Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato. Peter Lang, Bern, pp. 1199-1210. ISBN 9783631757826
![]() |
Text
2021b_Fornara_ItalianoSvizzera.pdf Download (381kB) |
Abstract
La situazione dell’italiano in Svizzera è indubbiamente particolare, tanto da configurarsi come unica al mondo: infatti, da un lato, l’italiano è una delle quattro lingue nazionali della Confederazione (la terza per numero di parlanti, dopo tedesco e francese, e prima del romancio), dall’altro, è allo stesso tempo una lingua minoritaria, in quanto è parlata come lingua principale soltanto in uno dei 26 cantoni elvetici (il Canton Ticino) e in una parte del Canton Grigioni. Questo contesto merita dunque di essere conosciuto almeno nei suoi tratti essenziali; ed è proprio questo lo scopo di questo contributo, che propone una rapida sintesi di alcuni dati statistici e una panoramica sui rischi cui è esposto l’italiano a livello confederale.
Item Type: | Chapter in book |
---|---|
Subjects: | Linguistics, classics and related subjects Education > Training teachers |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione |
Depositing User: | Simone Fornara |
Date Deposited: | 20 Jul 2021 06:55 |
Last Modified: | 20 Jul 2021 06:55 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/12673 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |