La grammatica "dallo spiraglio della punteggiatura": Marco Agosti e il superamento del paradigma tradizionale tra Ottocento e Novecento

Fornara, Simone and Demartini, Silvia (2020) La grammatica "dallo spiraglio della punteggiatura": Marco Agosti e il superamento del paradigma tradizionale tra Ottocento e Novecento. In: Ferrari, Angela and Lala, Letizia and Pecorari, Filippo and Stojmenova Weber, Roska, (eds.) Capitoli di storia della punteggiatura italiana. Edizioni dell'Orso, Alessandria, pp. 425-439. ISBN 9788862749923

[img] Text
DemartiniFornara_Capitoli.pdf

Download (349kB)

Abstract

Analisi della "Grammatica senza grammatica" di Marco Agosti, con relativo inquadramento nel panorama storico delle opere grammaticali tra Ottocento e Novecento. In Agosti si concretizza uno dei primi e più organici tentativi di superare la visione tradizionale della punteggiatura, sia dal punto di vista della trattazione (quasi un’intera opera incentrata su di essa), sia dal punto di vista della sua collocazione (non più "solo" nell’ortografia, ma nella sintassi, con l’integrazione di spunti che oggi possiamo agevolmente rileggere alla luce delle funzioni comunicativo-testuali avanzate dell’interpunzione). Questa spinta innovativa si scontra con alcune tendenze ereditate dalla tradizione, che faticano ad attenuarsi (come la presunta assenza di regole fisse o la priorità della pausa del respiro); ma gli spiragli verso una visione più moderna del sistema interpuntivo non sono per questo meno significativi.

Actions (login required)

View Item View Item