La personalità di Tipo A come principale determinante psicologica dell’indice di massa ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi

Greco, A. and Annoni, Anna Maria and Maloberti, A. and Sormani, P. and Colombo, G. and D'Addario, M. and Laurent, S. and Boutouyrie, P. and Giannattasio, C. and Steca, P. (2017) La personalità di Tipo A come principale determinante psicologica dell’indice di massa ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi. In: XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSa), 3-5 November 2017, Firenze, Italy. (Unpublished)

Full text not available from this repository.

Abstract

Introduzione: l’aumento dell’Indice di massa Ventricolare Sinistra (IVS) è un noto fattore di rischio di mortalità e morbidità cardiovascolare (CV). L’evoluzione e la progressione delle patologie CV sono legate, inoltre, a numerose variabili psicologiche, ma i risultati relativi all’associazione tra queste ultime e l’IVS sono piuttosto controversi. Inoltre, poco indagata è la relazione tra le componenti psicologiche e l’IVS nell’ipertensione essenziale (IP), patologia che è uno dei principali fattori di rischio di altri disturbi CV. L’obiettivo di questo studio cross-sezionale è quello di valutare l’associazione tra IVS e personalità di tipo A, personalità di tipo D, ansia, stress percepito e depressione, in una coorte di pazienti con IP. Metodo: lo studio ha coinvolto 244 pazienti (età 18-80) del Centro Ipertensione dell’Ospedale San Gerardo di Monza affetti da IP. Sono stati raccolti dati anamnestici, pressione sanguigna, dati di laboratorio e IVS. Ai pazienti è stata, inoltre, somministrata da uno psicologo una batteria di questionari psicologici. L’associazione tra le variabili psicologiche e l’IVS è stata esplorata attraverso analisi di regressione lineare multivariata. Risultati: l’età media è risultata di 55.9±10.1 anni, pressione arteriosa (PA) sistolica 135.6±17.7 e PA diastolica 82.5±9.1mmHg. I fattori associati con l’IVS nelle analisi univariate sono risultate essere: età, genere, PA media, pressione pulsatoria e la presenza di diabete. Le analisi di regressione lineare multivariata hanno, invece, mostrato che genere (beta=0.252, p<0.001), età (beta=0.135, p<0.037), PA media (beta=0.178, p=0.003), familiarità per patologie CV (beta=0.129, p=0.027) e personalità di tipo A (beta=0.148, P=0.014) sono significativamente e indipendentemente associate a l’IVS, oltre che indipendenti dalle componenti della PA. Conclusioni: il presente contributo evidenzia come, tra le variabili psicologiche, solamente alti livelli nella personalità di Tipo A si associno a IVS più elevati. Nonostante il disegno cross-sezionale, questo studio sembra suggerire un ruolo rilevante per la personalità di Tipo A nella patologia IP

Actions (login required)

View Item View Item