L’influenza dell’ansia di tratto e delle aspettative di risultato sul consumo di tabacco

Annoni, Anna Maria and Greco, A. and Pancani, L. and D'Addario, M. and Steca, P. (2017) L’influenza dell’ansia di tratto e delle aspettative di risultato sul consumo di tabacco. In: XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSa), Firenze, Italy. (Unpublished)

Full text not available from this repository.

Abstract

Introduzione: La dipendenza da tabacco è un fenomeno complesso ed epidemico, dato dall’interazione di processi personologici e cognitivi, influenti in ogni fase del processo decisionale relativo all’idea di smettere di fumare. L’ansia di tratto e le aspettative di risultato, positive e negative, attribuite dai fumatori all’ipotesi di modificare il proprio comportamento, sono predittori del tabagismo. L’obiettivo di questo studio è quello di esplorare l’influenza dell’ansia di tratto e delle aspettative di risultato sul consumo di tabacco. Metodi: Un campione di 185 fumatori (131 donne; età: 24.44±4.18) è stato valutato in tre occasioni durante un periodo di 9 mesi (misurazione baseline e follow-ups a 3 e 9 mesi). I giovani fumatori sono stati invitati a completare delle scale auto-somministrate relative al consumo giornaliero di tabacco, all’ansia di tratto e alle aspettative di risultato, positive e negative. Queste relazioni sono state testate attraverso delle path-analysis/analisi di regressione multipla Risultati: Le aspettative di risultato positive non sono risultate essere predittive del consumo giornaliero di tabacco, in nessuna delle tre misurazioni, al contrario, le aspettative di risultato negative hanno rivestito un ruolo significativo nella predizione del consumo. Nel modello finale [ (20) = 40.542, p = .004; RMSEA = .075, Cfit = .106; CFI = .967, TLI = .945], è emersa l’ esistenza di una relazione non lineare tra l’ ansia di tratto e il consumo di tabacco. Inoltre, i soggetti più ansiosi hanno attribuito un peso maggiore alle aspettative negative associate all’idea di smettere di fumare, presentando inoltre livelli di consumo più elevati. Conclusioni: La relazione non lineare tra l’ansia di tratto e il consumo di tabacco, come il ruolo delle aspettative negative di risultato, potrebbero implementare la comprensione dei processi decisionali sottostanti la modifica del comportamento del tabagista.

Actions (login required)

View Item View Item