I concetti di “stato” e di “ordine” tra Blaise Pascal e Auguste Comte: spunti per una riflessione teoretica

Beretta Piccoli, Raffaele (2011) I concetti di “stato” e di “ordine” tra Blaise Pascal e Auguste Comte: spunti per una riflessione teoretica. Filosofia oggi, XXXIV (135-36). pp. 341-351. ISSN 0392-9744

Full text not available from this repository.

Abstract

L’articolo si apre con la constatazione del carattere “sempreverde” del positivismo comtiano, le cui tracce si riconoscono oggi anche in pubblicazioni inaspettate, destinate alle fasce più giovani di lettori. Da qui, si propone un esame parallelo della teoria dei tre stati di Auguste Comte e della teoria dei tre ordini di Blaise Pascal, riconoscendo nella prima una “metafisica della sottrazione” e nella seconda una “metafisica della complessità”. La distanza tra le due concezioni è messa fuoco, in particolare, per rapporto all’interpretazione dell’interazione uomo-realtà, là dove si riconosce un positivismo che minimalizza ed annulla la distanza tra l’uomo ed il resto del mondo ed una metafisica pascaliana che, invece, descrive l’uomo come un’“entità di confine” la quale, partecipando sia all’ordine dei corpi, sia a quello degli spiriti, assume una dignità incommensurabilmente originale.

Actions (login required)

View Item View Item