Sbaragli, Silvia (2019) Editoriale. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula, 6. I-II. ISSN 2504-5210
![]() |
Text
Editoriale #6.pdf Download (68kB) |
Abstract
Per introdurre questo editoriale prendiamo a prestito la citazione di George Bernard Shaw (1856-1950), scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese, vincitore nel 1925 del Premio Nobel per la letteratura. In questa semplice ed efficace frase Shaw riesce a mettere in evidenza l’importanza della condivisione, caratteristica che contraddistingue la filosofia di questa rivista. Giunta ormai al sesto numero, la rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula ha favorito in questi tre anni di vita la condivisione di idee, analisi, percorsi, esperienze tra il mondo della ricerca e quello della pratica d’aula, creando significativi rapporti, contatti, scambi tra le persone che hanno arricchito ciascun individuo coinvolto. In particolare, questo numero è fortemente incentrato sulla sperimentazione di percorsi didattici significativi, analizzati dal punto di vista dei ricercatori in didattica della matematica o raccontati dai docenti che ne hanno seguito le fasi di progettazione e implementazione.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Mathematical sciences > Mathematics Education > Research & study skills in education |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro competenze didattica della matematica |
Depositing User: | Silvia Sbaragli |
Date Deposited: | 22 Jan 2021 07:48 |
Last Modified: | 22 Jan 2021 07:59 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/12291 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |