Canducci, Michele and Demartini, Silvia and Franchini, Elena and Sbaragli, Silvia (2020) I materiali didattici che vorrei: il punto di vista dei docenti di matematica. Scuola Ticinese. ISSN 2504-2807
![]() |
Text
ST_337_Canducci_Demartini_i materiali didattici che vorrei il punto di vista dei docenti di matematica.pdf Download (214kB) |
Abstract
Questo articolo si inserisce all’interno del progetto Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, fra lingua comune e linguaggio specialistico (progetto 176339 del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica). Il progetto consiste principalmente nell’individuazione, nella raccolta e nell’analisi, dal punto di vista linguistico e matematico, di un corpus di diversi materiali didattici di matematica, in particolare i libri di testo scolastici, al fine di delinearne le caratteristiche e i possibili ostacoli per la comprensione degli alunni. In quest'ottica si è partiti da una riflessione condivisa sui materiali in uso dai docenti italiani e ticinesi e anche su come dovrebbero essere idealmente per essere davvero efficaci con gli allievi. E' stato dunque sottoposto un questionario dove tra le varie tematiche affrontate si chiedeva ai docenti di esprimersi, dal punto di vista linguistico e disciplinare, sulle caratteristiche che dovrebbe possedere un insieme ideale di materiali didattici di matematica (schede didattiche o manuali). In questo contributo analizzeremo specificamente il punto di vista espresso dai docenti ticinesi di scuola media.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Education > Others in education > Education not elsewhere classified |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica > Centro competenze didattica della matematica |
Depositing User: | Elena Franchini |
Date Deposited: | 22 Jan 2021 07:47 |
Last Modified: | 22 Jan 2021 07:59 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/12286 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |