De Pietro, Carlo (2018) Rendicontare invece che curare? In: Conferenza annuale ASI (Associazione Svizzera Infermieri) e SUPSI su Paziente al centro della cura: mito o realtà?, 29.11.2018, Lugano. (Unpublished)
![]() |
Slideshow
2018-11-29_Carlo_De_Pietro.pdf - Published Version Download (2MB) |
Abstract
Le attività di rendicontazione provocano una crescente frustrazione dei professionisti sanitari. La sensazione è di mancata fiducia nel proprio operato e di spreco di tempo che potrebbe essere dedicato ai pazienti. D’altro canto le richieste di rendicontare le attività sembrano legittime: a prestazione erogata era necessaria e di qualità? Il prezzo pagato dal paziente o dall’ente pubblico è giusto? I diritti delle persone sono stati rispettati? La presentazione identifica le tappe della rendicontazione negli anni ’80 e negli anni ’90, per concludere con piste di azione che riguardano 1) management, 2) deontologia professionale, 3) riprogettazione dei processi di cura basata sull’esperienza del paziente, 4) evitare derive giuridiche non utili al sistema.
Item Type: | Article in conference proceedings or Presentation at a conference (Keynote) |
---|---|
Subjects: | Subjects Allied to Medicine > Nursing > Nursing not elsewhere classified Computer sciences > Health informatics Business and administrative studies > Management studies |
Department/unit: | Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale > Centro competenze pratiche e politiche sanitarie |
Depositing User: | Carlo De Pietro |
Date Deposited: | 25 Oct 2021 08:00 |
Last Modified: | 25 Oct 2021 08:01 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/12028 |
Actions (login required)
![]() |
View Item |