Sahlfeld, Wolfgang
(2016)
Riflessioni sulla didattica del testo letterario nell'epoca delle competenze.
This is the latest version of this item.
Abstract
Il testo discute alcuni problemi di insegnamento del testo letterario alla luce del paradigma delle competenze che nei Piani di studio si fanno insistentemente strada. In particolare l'articolo discute, utilizzando il concetto di anfitestualità, l'uso dei testi letterari nella loro "forma naturale" (l'esempio è quello de Il porto sepolto di Ungaretti nel carteggio con Gherardo Marone), l'esplicita rinuncia iniziale all'"acculturazione"storico-letteraria dell'allievo-lettore e la lettura continuata di testi narrativi come operazione critica.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Linguistics, classics and related subjects > Others in linguistics, classics & related subjects > Linguistics, classics & related subjects not elsewhere classified Education > Training teachers > Training teachers - secondary |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro scuola e società |
Depositing User: | Wolfgang Sahlfeld |
Date Deposited: | 07 Jan 2019 07:09 |
Last Modified: | 07 Jan 2019 07:09 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/10341 |
Available Versions of this Item
- Riflessioni sulla didattica del testo letterario nell'epoca delle competenze. (deposited 07 Jan 2019 07:09) [Currently Displayed]
Actions (login required)
![]() |
View Item |