Sahlfeld, Wolfgang
(2018)
Pädagogische Kulturtransfers Italien-Tessin (1894-1936).
This is the latest version of this item.
![]() |
Text
SZBW_18.2_Sahlfeld.pdf Download (119kB) |
Abstract
Nel periodo 1880-1940 la scuola ticinese è oggetto di numerosi transfert culturali con la vicina Italia. In un primo periodo che va fin verso il 1910 circa, tale influsso viene negato attraverso l’uso del costrutto semantico e ideologico del “metodo intuitivo”, fatto risalire ai padri fondatori Pestalozzi e Girard e dichiarato puramente “svizzero”. Il termine si trova nei documenti ufficiali e nei piani di studio fino al 1915. Dopo il 1910 aumenta considerevolmente la ricezione dell’attivismo pedagogico italiano (Montessori, Lombardo-Radice). Tale ricezione fa parte di un più ampio processo di rinnovato interesse per l’Italia 2018 Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften 40 (1) 17 Thema e la sua civiltà attraverso contatti tra l’élite pedagogica del Cantone con educatori e letterati della vicina penisola. La prima Guerra mondiale e l’avvento del fascismo mettono l’attivismo pedagogico ticinese di fronte a un forte dilemma: gli esperimenti e le attività pubblicistiche sono tollerati finché non superano la “linea rossa” della totale distanza dall’Italia fascista. Com’è noto, a Maria Boschetti-Alberti questo difficile esercizio riesce anche in momenti di grande difficoltà, mentre Teresa Bontempi finisce in un crescente isolamento che porta alla sua destituzione dall’incarico nel 1931 e al suo arresto nel 1935. L’élite pedagogica del Cantone rimane però fedele alle nuove pedagogie e ai suoi esponenti italiani fino a quando ciò rimane possibile: Lombardo-Radice eserciterà una forte influenza praticamente fino alla sua morte avvenuta nel 1938, e anche Maria Montessori continuerà ad essere recepita nell’unico Cantone italofono della Svizzera (dove nel 1938 si pubbli- cherà in italiano Il segreto dell’infanzia). Sarà l’isolamento dell’Italia fascista con la guerra d’Abissinia, poi lo scoppio del secondo conflitto mondiale, a porre fine a tutto ciò.
Item Type: | Scientific journal article, Newspaper article or Magazine article |
---|---|
Subjects: | Historical and philosophical studies Historical and philosophical studies > History by area Historical and philosophical studies > History by area > History by area not elsewhere classified Education > Others in education > Education not elsewhere classified |
Department/unit: | Dipartimento formazione e apprendimento > Centro scuola e società |
Depositing User: | Wolfgang Sahlfeld |
Date Deposited: | 12 Nov 2018 06:14 |
Last Modified: | 12 Nov 2018 06:14 |
URI: | http://repository.supsi.ch/id/eprint/10055 |
Available Versions of this Item
- Pädagogische Kulturtransfers Italien-Tessin (1894-1936). (deposited 12 Nov 2018 06:14) [Currently Displayed]
Actions (login required)
![]() |
View Item |