![]() | Up a level |
Amado, Rino Michele
(2008)
"Existe-t-il des signes visuel?". Rivisitazione del Traité du signe visuel del Groupe µ.
Amado, Rino Michele
(2007)
L'ambiguo statuto del fatto visivo: sistema di segni o sistema segnico.
Casarin, Chiara and Fornari, Davide
(2011)
Introduzione.
Cignetti, Luca
(2016)
Alcuni errori ci penalizzano.
Cignetti, Luca
(2016)
“Ci siamo cuasi”. Le competenze di ortografia nella scuola dell’obbligo del Canton Ticino.
Cignetti, Luca
(2015)
Come accentare sé stessi.
Cignetti, Luca
(2017)
Come non uccidere la lett(erat)ura. Per un approccio “democratico” alla comprensione del testo scritto a scuola.
Cignetti, Luca
(2016)
Dalla teoria alla pratica: la scrittura funzionale in italiano nel terzo millennio.
Cignetti, Luca
(2018)
(De)scrivere a scuola: perché e come farlo in modo efficace, in Treccani.it, Sezione lingua italiana.
Cignetti, Luca
(2016)
Di scritture, pensate e digitate.
Cignetti, Luca
(2017)
Didattica della lettura e della scrittura ai tempi del web.
Cignetti, Luca
(2015)
Didattica della scrittura e linguistica del testo: tre priorità di intervento.
Cignetti, Luca
(2015)
Errori di ortografia: esempi e suggerimenti.
Cignetti, Luca
(2014)
Essere un pigmalione.
Cignetti, Luca
(2011)
Forme e funzioni del segno di virgoletta nel corpus NUNC.
Cignetti, Luca
(2013)
Gli innamorati sgrammaticati e il priore Martino.
Cignetti, Luca
(2015)
Grammatica e genere.
Cignetti, Luca
(2014)
«Hashtag»: come ti cinguetto col cancelletto.
Cignetti, Luca
(2014)
I pomodori del maestro Mombelli.
Cignetti, Luca
(2014)
Il nostro Dante quotidiano.
Cignetti, Luca
(2015)
Il raffreddore dell’editore.
Cignetti, Luca
(2013)
Indorare la pillola.
Cignetti, Luca
(2017)
Insegnare l’ortografia italiana nel terzo millennio. Dubbi e problemi ricorrenti nel lavoro in classe.
Cignetti, Luca
(2018)
Intesi. Viaggio nell’italiano dei laureandi SUPSI, e non solo.
Cignetti, Luca
(2015)
Italiano aulico e aulesco.
Cignetti, Luca
(2015)
Italiano aulico e italiano «aulesco».
Cignetti, Luca
(2001)
La [pro]posizione parentetica. Criteri di riconoscimento e strategie retorico-testuali.
Cignetti, Luca
(2016)
La competenza ortografica nella scuola dell’obbligo del Canton Ticino tra norma e uso. Analisi quanto-qualitativa e prospettive didattiche.
Cignetti, Luca
(2016)
La costruzione relativa nel corpus TIscrivo.
Cignetti, Luca
(2017)
La creatività della scrittura. Nella scuola e per la scuola, Opera Nuova. Rivista internazionale di scritture e scrittori, 16, 2017/1.
Cignetti, Luca
(2015)
La fiaba e il pensiero divergente.
Cignetti, Luca
(2016)
La grammatica secondo Frascini.
Cignetti, Luca
(2015)
La lingua in pasta.
Cignetti, Luca
(2013)
La punteggiatura? Solo capperi nella salsa tartara.
Cignetti, Luca
(2017)
La qualità della lingua nelle tesi degli studenti.
Cignetti, Luca
(2013)
Lessico e Numeri.
Cignetti, Luca
(2012)
L’Enciclopedia Treccani. Come si scrive una voce, come ci si aggiorna.
Cignetti, Luca
(2009)
L’inciso. Natura linguistica e profilo testuale.
Cignetti, Luca
(2016)
L’ortografia italiana di oggi tra norma e uso. Temi, problemi e dibattiti.
Cignetti, Luca
(2014)
Maria ha le vene vanitose.
Cignetti, Luca
(2014)
Metterci la faccia.
Cignetti, Luca
(2016)
Non tutte le ciliegie escono con la "i".
Cignetti, Luca
(2013)
Parole di razza.
Cignetti, Luca
(2009)
Poesie sulla poesia nell’ultima generazione di autori della Svizzera italiana.
Cignetti, Luca
(2008)
Quando il poeta traduce il poeta.
Cignetti, Luca
(2013)
Quel certo piuttosto che….
Cignetti, Luca
(2016)
Quelle affinità elettive tra il correre e lo scrivere.
Cignetti, Luca
(2013)
Questioni di stile. Gli usi avanzati della punteggiatura.
Cignetti, Luca
(2013)
Rapporto di sintesi sull’italiano come lingua prima.
Cignetti, Luca
(2012)
Rapporto di valutazione del Progetto «LinguaSì».
Cignetti, Luca
(2013)
SMS, Scomodi Ma Svelti.
Cignetti, Luca
(2014)
Scrivere col pilota automatico.
Cignetti, Luca
(2018)
Scrivere per ragionare: riflessioni e spunti didattici sul testo argomentativo.
Cignetti, Luca
(2018)
Sulla didattica del testo narrativo: dalla lettura alla rielaborazione.
Cignetti, Luca
(2015)
Sì all'inglese se non è "di lusso".
Cignetti, Luca
(2015)
Sì all’inglese, se non è «di lusso».
Cignetti, Luca
(2016)
Tipologie e frequenza degli errori di ortografia nella scrittura degli apprendenti.
Cignetti, Luca
(2015)
Tracce del parlato nello scritto degli apprendenti L1 del Canton Ticino: la costruzione relativa.
Cignetti, Luca
(2015)
Troppo pieni di selfie.
Cignetti, Luca
(2013)
Tutte le parole che (non) usiamo.
Cignetti, Luca
(2008)
Una generazione di trentenni con la passione per il “far poesia”.
Cignetti, Luca and Castagnola, Raffaella
(2016)
(a c. di) «Opera Nuova. Rivista internazionale di scritture e scrittori» 14, 2016/2.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia
(2017)
Chi trova “un’amico” trova un errore. L’ortografia italiana tra norma, uso e didattica.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia
(2015)
Dal dato allo strumento. Questioni teoriche e applicative nell’allestimento del LISSICS (Lessico dell’Italiano Scritto della Svizzera Italiana in Contesto Scolastico).
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia
(2015)
Il progetto TIscrivo: studiare la scrittura per rinnovarne la didattica nella scuola 2.0.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia
(2018)
L’ortografia.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Giulivi, Sara
(2015)
Come scrivono gli insegnanti in formazione? Analisi linguistico-testuale delle tesi di abilitazione a docente di scuola primaria nel Canton Ticino nel periodo 2010-2014.
Cignetti, Luca and Demartini, Silvia and Puccinelli, Daniele
(2018)
Il progetto "Scrivere Come Risorsa Professionale nella Svizzera italiana": aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana.
Cignetti, Luca and Fornara, Simone
(2017)
Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio [nuova edizione].
Cignetti, Luca and Fornara, Simone
(2015)
Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole.
Cignetti, Luca and Fornara, Simone
(2015)
Storia della punteggiatura, a partire dal Settecento.
Demartini, Silvia
(2012)
Come parlano i bambini a scuola: ascoltare per educare. Spunti di linguistica educativa a partire da un’analisi del parlato puerile (8-10 anni) in situazione didattica.
Demartini, Silvia
(2011)
Grammatiche di ieri utili oggi? Le esperienze di Giacomo Devoto e Bruno Migliorini.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2018)
Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico della matematica nelle definizioni dei bambini.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2018)
Numeri e parole.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2018)
Se la sintesi diventa un problema. Alcune caratteristiche del linguaggio specialistico della matematica in prospettiva didattica.
Fornara, Simone
(2014)
Alla ricerca della grande risposta.
Fornara, Simone
(2013)
Cattivo? Macabro? Diseducativo? No, Roald Dahl!
Fornara, Simone
(2013)
Chi l'ha detto che il lupo è cattivo?
Fornara, Simone
(2009)
Conoscere la grammatica per insegnare la grammatica, in Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera.
Fornara, Simone
(2016)
Il ritorno dell’esercito dei volumi di carta e le librerie per ragazzi.
Fornara, Simone
(2016)
Kung Fu Panda e i censori del terzo millennio.
Fornara, Simone
(2015)
La Gerusalemme liberata dal web. Catturare le intelligenze simultanee con l’analisi del testo letterario, oggi.
Fornara, Simone
(2009)
La didattica del testo letterario nella Terza fase: fra tradizione e ICT.
Fornara, Simone
(2011)
La difficile arte dell’interpunzione. Alcune riflessioni tra letteratura e didattica.
Fornara, Simone
(2016)
La formazione in didattica dell'italiano dei docenti di scuola elementare del Canton Ticino.
Fornara, Simone
(2014)
La morte, questa sconosciuta.
Fornara, Simone
(2010)
La punteggiatura.
Fornara, Simone
(2015)
La punteggiatura a scuola: un decalogo.
Fornara, Simone
(2014)
La rabbia, che emozione!
Fornara, Simone
(2010)
Lasceranno il segno. Punteggiatura e costruzione del testo nella scrittura di docenti in formazione.
Fornara, Simone
(2015)
Libri diversamente belli.
Fornara, Simone
(2015)
Libri non solo da leggere.
Fornara, Simone
(2013)
Mostri da ridere.
Fornara, Simone
(2011)
Non solo per respirare. Esperimenti didattici per insegnare la punteggiatura a partire dalla riflessione sul senso.
Fornara, Simone
(2015)
Pagine da divorare o che ti divorano.
Fornara, Simone
(2013)
Piumini da record.
Fornara, Simone
(2013)
Quando due macchie fanno una storia.
Fornara, Simone
(2017)
Quando i quadri raccontano storie.
Fornara, Simone
(2014)
Quando il maestro insegna davvero.
Fornara, Simone
(2015)
Quando le storie arrivano dal Ticino.
Fornara, Simone
(2010)
Recensione a D. Corno, La tastiera e il calamaio. Come si scrive all'Università, studi e ricerche. Con due saggi, di Silvia Demartini e Simone Fornara, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2010.
Fornara, Simone
(2014)
Saper raccontare attraverso la punteggiatura.
Fornara, Simone
(2016)
Sciolti da un iglù (ludolinguistica).
Fornara, Simone
(2015)
Se la fantasia diventa un tunnel.
Fornara, Simone
(2016)
Tutta un'altra storia! La lettura espressiva per dare voce ai libri.
Fornara, Simone
(2017)
Viaggi di immagini e parole. La didattica dell’italiano nella scuola primaria con gli albi illustrati e i silent books.
Fornara, Simone
(2014)
A imparare parole non si sbaglia mai.
Fornara, Simone and Cignetti, Luca and Demartini, Silvia
(2016)
Il lessico di TIscrivo. Caratterizzazione del vocabolario e osservazioni in prospettiva didattica.
Fornara, Simone and Demartini, Silvia
(2017)
«Non bisogna cafarsi e poi perdere»: descrizione e analisi dei titoli e delle conclusioni scritti dagli allievi di scuola elementare e media del Canton Ticino negli elaborati del corpus TIscrivo.
Fornara, Simone and Mainardi Crohas, Giuditta and Bisi, Tiziana
(2011)
Giochiamo con l'italiano. Una proposta didattica per comunicare in modo efficace.
Fornara, Simone and Marazzini, Claudio and Daino, Luca and Leonardi, Matteo and Maconi, Ludovica and Naso, Manuela
(2010)
Dove ’l sì suona. Mappe, storia e testi della letteratura italiana.
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2017)
Italmatica. L’importanza del dizionario nella risoluzione di problemi matematici.
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2013)
Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica.
Luciani, Margherita
(2015)
Journalists’ Emotionally Colored Standpoints: A Path Leading to Foster Existing Stereotypes in the Audience?, European Conference Argumentation, 9-12 June 2015, Lisbon, Portugal.
Luciani, Margherita
(2015)
Journalists’ Emotionally Coloured Standpoints: A Path Leading to Foster Existing Stereotypes in the Audience?
Luciani, Margherita
(2014)
The evaluative and unifying function of emotions emerging in argumentation: interactional and inferential analysis in highly specialized medical consultations concerning the disclosure of a bad news.
Luciani, Margherita and Rocci, Andrea and Zampa, Marta
(2015)
Capturing editorial gatekeeping through the analysis of argumentation in editorial conferences.
Macé, C and Peersman, C and Mazza, Riccardo and Noret, J and Van Mulken, M and Wattel, E and Canettieri, P and Loreto, V and Lantin, A.-C. and Baret, Ph.V. and Robinson, Pamela and Windram, H and Spencer, M and Howe, C and Albu, M and Dress, A
(2006)
Testing methods on an artificially created textual tradition.
Mazza, Riccardo
(2006)
An information visualization approach to textual variants.
Radici Tavernese, Livia
(2012)
Corrispondenti francofoni di Girolamo Vitelli.
Radici Tavernese, Livia
(2007)
Dall’esegesi di Nicandro alla 'costituito textus' di Plinio: il commento di Io. Gorrhaeus agli 'Alexipharmaca'.
Radici Tavernese, Livia
(2012)
Due modelli di 'praefationes' umanistiche.
Radici Tavernese, Livia
(2007)
Erbe, veleni e contravveleni dall’Ellenismo al Rinascimento: testi e commenti.
Radici Tavernese, Livia
(2008)
Filone di Tarso nei 'Definitionum Medicarum Libri' di Iohannes Gorraeus.
Radici Tavernese, Livia
(2012)
Il peso degli ingredienti nella tradizione delle ricette mediche: note su Galeno (XII, 767, Kühn) e Aezio (VII, 104, 98).
Radici Tavernese, Livia
(2014)
Medea uccide i figli: lo schema perfetto di un canone mai scritto.
Radici Tavernese, Livia
(2012)
Nicandro di Colofone nei secc. XVI-XVIII. Edizioni, traduzioni, commenti.
Radici Tavernese, Livia
(2010)
Notizia sul 'Tractatus VIII de pertinentibus ad venena et animalia venenosa'. Ms. 38, Biblioteca comunale di Ancona.
Radici Tavernese, Livia
(2012)
Prammatica del testo nel mondo classico: l’interpretazione guidata.
Radici Tavernese, Livia
(2010)
Voci in Dizionario scientifico. Alcmeone di Crotone, Animali velenosi, Apollonio di Perga, Archimede, Archita, Areteo di Cappadocia, Aristarco di Samo, Cosmetica, Ctesibio, Democrito, Eratostene di Cirene, Erbe velenose, Erofilo di Calcedonia, Erone di Alessandria, Ipparco di Nicea, Ippocrate di Chio, Pappo, Talete, Teone Alessandrino, Tolomeo, Tossicologia, Veleni e contravveleni.
Radici Tavernese, Livia and Touwaide , Alain and Appetiti, Emanuela
(2010)
The oldest text on venoms and poisons: Nicander, 'Thêriaka' and 'Alexipharmaca'.
Rocci, Andrea and Luciani, Margherita
(2016)
Manifest semantic contents in communication.
Trivilini, Alessandro and Sbattella, Licia and Tedesco, Roberto
(2014)
Forensic Examinations: Computational Analysis and Information Extraction.