![]() | Up a level |
Albano, Giovannina and De Luca, Raffaele and Desiderio, Matteo and Gaeta, Matteo and Iovane, Gerardo and Salerno, Saverio and Sbaragli, Silvia
(2005)
Un modello teorico per gli ESV. Il caso del piano inclinato.
Albano, Giovannina and Desiderio, Matteo and Sbaragli, Silvia
(2003)
L'uso delle tecnologie e i diversi registri di rappresentazione semiotica.
Angeli, Anna and Di Nunzio, Mariangela
(2011)
La matematica dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Antognazza, Davide and Pellandini, Aline and Sbaragli, Silvia
(2011)
Didattica della matematica e conoscenza di sé: il ruolo delle emozioni.
Antognazza, Davide and Sbaragli, Silvia
(2018)
"Istruzioni emotive" e ruolo del docente nelle lezioni di matematica.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Frapolli, Aldo and Frigerio, Danilo and Sbaragli, Silvia and Villa, Oliver
(2009)
Ostacoli epistemologici e didattici: influenze delle convinzioni degli insegnanti sulla formazione concettuale degli studenti (I e II parte).
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2009)
Infiniti infiniti.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2010)
Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e didattici concernenti l'infinito matematico.
Arrigo, Gianfranco and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2011)
Infinitos infinitos. Historia, filosofía y didáctica del infinito matemático.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia
(2004)
I solidi. Riscopriamo la geometria.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia
(2008)
Le convinzioni degli insegnanti di scuola primaria relative al concetto di divisione.
Arrigo, Gianfranco and Sbaragli, Silvia
(2004)
Salviamo la geometria solida! Riflessioni sulla geometria dall'infanzia alle superiori.
Battaini, Alberto and Campolucci, Lorella and Gottardi, Guido and Sbaragli, Silvia and Vastarella, Sergio
(2011)
Uso del PC, della LIM, delle TIC e del software didattico dinamico.
Battaini, Laura and Martinelli, Sonia and Sbaragli, Silvia
(2017)
Cubomania.
Bolondi, Giorgio and Censi, Roberta and Sbaragli, Silvia
(2013)
Analisi e confronto delle prove di valutazione esterna per la scuola media incrociate tra Canton Ticino e Italia.
Bolondi, Giorgio and D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2012)
Il contributo dell'Unità di Bologna.
Carotenuto, Gemma and Castoldi, Mario and Sbaragli, Silvia
(2018)
La progettazione a ritroso di un percorso didattico di geometria. Un esempio nel contesto della formazione insegnanti del settore primario.
Carotenuto, Gemma and Sbaragli, Silvia
(2018)
Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti.
Cottino, Luigina and Gualandi, Claudia and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella and Sbaragli, Silvia and Zola, Laura
(2011)
Geometria.
Cottino, Luigina and Nobis, Giancarla and Sbaragli, Silvia
(2003)
Il punto nei diversi ambiti.
Cottino, Luigina and Sbaragli, Silvia
(2005)
Le diverse "facce" del cubo.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Santi, George and Sbaragli, Silvia
(2008)
Le rôle de l'épistémologie de l'enseignant dans les pratiques d'enseignement.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia
(2008)
Difficoltà nell'apprendimento della matematica.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2011)
Combinatoria, statistica, probabilità. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2011)
Frazioni. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2017)
Sulla natura degli oggetti matematica, in relazione con la didattica della matematica.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2011)
Trasformazioni geometriche. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2011)
Una raccolta ragionata di problemi. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla , Martha Isabel
(2011)
Spunti di storia della matematica ad uso didattica nella scuola primaria.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla, Martha Isabel and Gabellini, Giorgio and Marazzani, Ines and Masi, Franca and Sbaragli, Silvia
(2004)
Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia
(2008)
La didattica e le difficoltà in matematica.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Marazzani, Ines and Sbaragli, Silvia
(2010)
La didáctica y la dificultad en matemática.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia
(2012)
Some Relations between Semiotics and Didactic of Mathematics.
D'Amore, Bruno and Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia
(2012)
Some current researches in progress on the meaning of mathematical objects and about relations between semiotics and didactic at the NRD of Bologna.
D'Amore, Bruno and Marazzani, Ines
(2011)
Problemi e laboratori. Metodologie per l'apprendimento della matematica.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2007)
Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della matematica.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2005)
Analisi semantica e didattica dell’idea di "misconcezione".
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2008)
Didattica della matematica e azioni d’aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2005)
Didattica della matematica e processi di apprendimento.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2017)
Esempi significativi di storia della matematica per l'attività in aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2006)
Il convegno del ventennale.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2004)
Il grande gioco della Matematica.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2003)
La Didattica della Matematica in aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2013)
La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2018)
La didattica della matematica, strumento concreto in aula.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2018)
La matematica e la sua storia: dal tramonto greco al medioevo.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2014)
Matematica e creatività: binomio indissolubile.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2010)
Matematica ed esperienze didattiche.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2017)
Matematica, didattica e scuola: fra ricerca e prassi quotidiana.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2014)
Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2009)
Pratiche matematiche e didattiche in aula: in ricordo di Giorgio Tomaso Bagni.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2013)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2007)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2011)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2011)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2010)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2009)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2006)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2005)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2014)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2017)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2018)
Prefazione.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2011)
Principi di base di didattica della matematica.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2002)
Sulla Didattica della matematica e sulle sue applicazioni.
D'Amore, Bruno and Sbaragli, Silvia
(2011)
Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2018)
Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico della matematica nelle definizioni dei bambini.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2017)
Dalla parola al termine. Il cammino verso l'apprendimento del lessico specialistico della matematica nelle definizioni dei bambini.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2018)
Numeri e parole.
Demartini, Silvia and Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2018)
Se la sintesi diventa un problema. Alcune caratteristiche del linguaggio specialistico della matematica in prospettiva didattica.
Donati, Mario and Sbaragli, Silvia
(2012)
Chi ha paura dei numeri grandi?
Elduque, Alberto and Villa, Oliver
(2008)
The Existence of Superinvolutions.
Ellers, Erich W. and Villa, Oliver
(2011)
Commutators of symmetries in characteristic 2.
Ellers, Erich W. and Villa, Oliver
(2015)
Half turns in characteristic 2.
Fandiño Pinilla , Martha Isabel
(2011)
Curricolo, competenze e valutazione in matematica.
Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Santi, George and Sbaragli, Silvia
(2008)
Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula.
Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2001)
Matematica di base per insegnanti in formazione.
Fandiño Pinilla , Martha Isabel and Sbaragli, Silvia
(2011)
Matematica di base per insegnare nella scuola primaria.
Fornara, Simone and Sbaragli, Silvia
(2013)
Italmatica. Riflessioni per un insegnamento/apprendimento combinato di italiano e matematica.
Frapolli, Aldo and Sbaragli, Silvia
(2015)
Area matematica. Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
Frapolli, Aldo and Sbaragli, Silvia
(2012)
Dare senso alla matematica.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia
(2009)
La geometria delle api.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia
(2009)
Le curve dell'Universo.
Furlati, Stefano and Paoletti, Claudia and Sbaragli, Silvia
(2010)
Trasformazioni geometriche in natura.
Havelka, Daniel and Deriu, Marco Agostino and Cifra, Michal and Kučera, Ondřej
(2017)
Deformation pattern in vibrating microtubule: Structural mechanics study based on an atomistic approach.
Lupatini, Marco
(2016)
L’acquisizione e il rafforzamento di competenze tramite percorsi didattici progettati a livello europeo.
Martini, Berta and Sbaragli, Silvia
(2005)
Insegnare e apprendere la matematica.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia
(2000)
Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia
(2000)
Il grande gioco della matematica nella scuola dell'infanzia.
Sangiorgi, Maria Chiara and Sbaragli, Silvia
(2000)
A scuola con i bambini, a colloquio con le insegnanti.
Santi, George and Sbaragli, Silvia
(2008)
Misconceptions and semiotics: a comparison.
Santi, George and Sbaragli, Silvia
(2007)
Semiotic representations, "avoidable" and "unavoidable" misconceptions.
Santinelli, Lietta and Sbaragli, Silvia
(2017)
Dall'approccio spontaneo alle indicazioni necessarie: come accompagnare il bambino alla rappresentazione dei numeri.
Santinelli, Lietta and Sbaragli, Silvia
(2018)
I bambini con disturbo della coordinazione motoria e l'apprendimento numerico [Pubblicato in tedesco: Kinder mit umschriebener Ent-wicklungsstörung motorischer Funktionen (UEMF) rechnen…, 17-18; in francese: Les enfants présentant un trouble d’acquisition de la coordination et un trouble des activités numériques, 19-20].
Santinelli, Lietta and Sbaragli, Silvia
(2017)
L'importanza della componente motoria nell'apprendimento numerico.
Sbaragli, Silvia
(2005)
Analisi semantica e didattica dell'idea di misconcezione.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Area di base: matematico-scientifica. Le competenze matematiche nel nuovo curricolo biennale della formazione professionale.
Sbaragli, Silvia
(2008)
Base e altezza. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Buone pratiche d'aula in matematica. Percorsi didattici in continuità tra scuola dell'infanzia e secondaria di secondo grado.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Convinzioni e cambi di convinzioni sull'infinito matematico.
Sbaragli, Silvia
(2017)
Dal concreto all’astratto. A tu per tu con spazi e figure.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Diverse chiavi di lettura delle "misconcezioni".
Sbaragli, Silvia
(2017)
Editoriale.
Sbaragli, Silvia
(2017)
Editoriale.
Sbaragli, Silvia
(2018)
Editoriale.
Sbaragli, Silvia
(2018)
Editoriale.
Sbaragli, Silvia
(1997)
Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: giochi sul foglio di gomma.
Sbaragli, Silvia
(1997)
Esperienze di geometria per la scuola dell'infanzia: mappe, regioni, confini.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Geometria in continuità.
Sbaragli, Silvia
(1999)
Giochi matematici con bambini e insegnanti nella scuola dell'infanzia.
Sbaragli, Silvia
(1997)
Giochi sul foglio di gomma.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Il delicato processo di insegnamento-apprendimento della matematica.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Il ruolo dell'interpretazione personale in aula.
Sbaragli, Silvia
(2012)
Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica.
Sbaragli, Silvia
(2001)
Il tangram per i più piccoli.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Incoerenze nelle intenzionalità degli insegnanti tra aspetti concettuali, culturali e semiotici dell'angolo.
Sbaragli, Silvia
(2008)
Indaghiamo le aree. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione.
Sbaragli, Silvia
(2001)
Infiniti e infinitesimi nella scuola di base.
Sbaragli, Silvia
(2006)
L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali.
Sbaragli, Silvia
(2006)
L'armonizzazione degli aspetti figurali e concettuali.
Sbaragli, Silvia
(2018)
L'errore in matematica.
Sbaragli, Silvia
(2005)
L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria.
Sbaragli, Silvia
(2005)
L'importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche. Il caso degli enti primitivi della geometria.
Sbaragli, Silvia
(2008)
La competenza matematica.
Sbaragli, Silvia
(2012)
La didattica della matematica: insegnamento e apprendimento a confronto.
Sbaragli, Silvia
(2008)
La divisione. Aspetti concettuali e didattici.
Sbaragli, Silvia
(2011)
La matematica e la sua didattica nei Corsi Abilitanti Speciali.
Sbaragli, Silvia
(2006)
La matematica e la sua didattica vent'anni di impegno.
Sbaragli, Silvia
(2004)
La rilevazione di misconcezioni in geometria. Il caso degli enti primitivi.
Sbaragli, Silvia
(2003)
La scoperta dell'importanza del contesto: il punto nei diversi àmbiti.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Le "proposte" degli insegnanti di scuola primaria concernenti l'infinito matematico.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Le competenze nell'ambito della matematica.
Sbaragli, Silvia
(2003)
Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Prima parte.
Sbaragli, Silvia
(2003)
Le convinzioni degli insegnanti elementari sull'infinito matematico. Seconda parte.
Sbaragli, Silvia
(2004)
Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico.
Sbaragli, Silvia
(2004)
Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico.
Sbaragli, Silvia
(2004)
Le convinzioni degli insegnanti sull'infinito matematico.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Le convinzioni di allievi e insegnanti sull'infinito matematico.
Sbaragli, Silvia
(2003)
Le intersezioni... dentro e fuori, dispari e pari.
Sbaragli, Silvia
(2006)
Le misconcezioni in aula.
Sbaragli, Silvia
(2016)
L’importanza della metafora in matematica e nella sua didattica.
Sbaragli, Silvia
(2008)
Matebilandia, percorsi matematici a Mirabilandia. I Maya e le simmetrie in un parco divertimenti.
Sbaragli, Silvia
(2016)
“Matematicando” per le strade di Locarno.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Mathematics and its didactics forty years of commitment.
Sbaragli, Silvia
(2007)
Misconcezioni "evitabili" e "inevitabili" dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Sbaragli, Silvia
(2005)
Misconcezioni inevitabili e misconcezioni evitabili.
Sbaragli, Silvia
(2002)
Nel mondo quotidiano dei poliedri.
Sbaragli, Silvia
(2008)
Perimetro e area. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione.
Sbaragli, Silvia
(2006)
"Pratiche personali" e "pratiche condivise" nella scuola dell'infanzia.
Sbaragli, Silvia
(2012)
Prefazione.
Sbaragli, Silvia
(2006)
Prefazione.
Sbaragli, Silvia
(2014)
Prefazione.
Sbaragli, Silvia
(2014)
Prefazione.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Prove nazionali di matematica. Guida per l'insegnante. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Prove nazionali di matematica. Prepariamoci alle prove Invalsi. Per la terza classe di scuola secondaria di primo grado.
Sbaragli, Silvia
(1998)
Questa volta Greta dovrebbe moltiplicare! Che cosa farà?
Sbaragli, Silvia
(2000)
Testo di Matematica per le scuole medie.
Sbaragli, Silvia
(2000)
Testo di Matematica per le scuole medie.
Sbaragli, Silvia
(2000)
Testo di Matematica per le scuole medie.
Sbaragli, Silvia
(2003)
Un bel "tipo" quadrato.
Sbaragli, Silvia
(2011)
Un decisivo incontro.
Sbaragli, Silvia
(2003)
Un percorso in verticale: lo spazio e le figure.
Sbaragli, Silvia
(1999)
Una esperienza sull'ipotesi "intra-, inter-, trans-figural" di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia.
Sbaragli, Silvia
(1997)
Una esperienza sull'ipotesi «intra-, inter-, trans- figurale» di Piaget e Garcia nella scuola dell'infanzia.
Sbaragli, Silvia
(2014)
Una lettura didattica della metafora degli “occhiali della matematica”.
Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella
(2008)
L'analogia in ambito geometrico.
Sbaragli, Silvia and Cottino, Luigina and Gualandi, Carla and Nobis, Giancarla and Ponti, Adriana and Ricci, Mirella
(2008)
L'analogia, aspetti concettuali e didattici. Un'esperienza in àmbito geometrico.
Sbaragli, Silvia and Lucangeli, Daniela
(2010)
Introduzione storica al concetto di cognizione numerica.
Sbaragli, Silvia and Mammarella, Irene
(2010)
L'apprendimento della geometria.
Sbaragli, Silvia and Poretti, Claudio
(2014)
Rappresentazioni spontanee di risoluzioni di problemi in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Sciaroni, Luca and Castelli, Luciana and Crescentini, Alberto and Marcionetti, Jenny
(2015)
Preadolescents’ well-being in Canton Ticino.
Trivilini, Alessandro and Sbattella, Licia and Tedesco, Roberto
(2014)
Forensic Examinations: Computational Analysis and Information Extraction.
Villa, Oliver
(2017)
Conjugation of Elements in Central Simple Algebras.
Villa, Oliver
(2012)
La formula per il calcolo del pagamento unico secondo gli accordi stipulati dalla Svizzera con il modello Rubik.
Villa, Oliver
(1997)
On Division Algebras of Degree 3.
Villa, Oliver
(2001)
On Quadratic Quaternion Forms and Triality.
Villa, Oliver
(2003)
An example of a bireflectional spin group.
Villa, Oliver and Elduque, Alberto
(2005)
A Note on the Linkage of Hurwitz Algebras.
Villa, Oliver and Ellers, Erich W.
(2005)
Siegel Transformations for even characteristic.
Villa, Oliver and Ellers, Erich W.
(2004)
The special orthogonal is trireflectional.
Villa, Oliver and Knus, Max-Albert
(2001)
Quadratic Quaternion Forms, Involutions and Triality.
Villa, Oliver and Lewis, David and Mahmoudi, Mohammad and Tignol, Jean-Pierre
(2006)
Decomposable Quadratic Forms and Involutions.