Il luogo della poesia: Indagine fenomenologica sulla poesia nell'educazione in età adulta

Mustacchi, Claudio (2017) Il luogo della poesia: Indagine fenomenologica sulla poesia nell'educazione in età adulta. PhD thesis, Università degli Studi Milano Bicocca.

[img] Text
Mustacchi IL LUOGO DELLA POESIA Abstract e Indice.pdf

Download (132kB)

Abstract

L'indagine prende le mosse dalla diffusione del paradigma narrativo nel campo dell'educazione degli adulti, allo scopo di approfondire le implicazioni della parola poetica. Dopo una ricostruzione delle principali ragioni per le quali le pratiche narrative e biografiche sono diventate oggetto d’interesse negli studi sull’educazione degli adulti, si sofferma su quei contributi ritenuti fecondi per la riflessione sulla poesia e, in seguito, esplora processi educativi ricostruiti tramite i vissuti di soggetti adulti dotati di intenzionalità riconoscibile verso l’esperienza della lettura e della scrittura di poesie. L'intento è indicare le implicazioni e le declinazioni pedagogiche della capacità di "innovazione semantica" (Ricœur 1975) presente nel linguaggio umano, tensione metaforica e polisemica che agisce in senso vitale per allargare gli orizzonti del significato: le possibilità linguistiche come quelle esistenziali. Prendendo in considerazione quella che è stata definita la "svolta narrativa" (West et al. 2007) nell'educazione degli adulti, si mostra come questa sia da mettere in relazione a una condizione adulta caratterizzata dalla dissoluzione dei riferimenti identitari (Alheit et al. 1995), dalla precarietà e dalla fragilità (Castiglioni 2011), dal venir meno degli habitus convenzionali (Demetrio e Alberici 2002); condizione esistenziale immersa nei più generali cambiamenti di un’epoca definita, a seconda dello sguardo, ora “tarda modernità”, ora “surmodernità”, ora “modernità liquida”, ora “postmodernità”. In seguito, si delineano gli elementi nodali del paradigma narrativo approfondendo il concetto di “identità narrativa” nella cornice proposta da Paul Ricœur (1950, 1970, 1975, 1983) – mostrandone anche le ricadute sugli studi psicologici (Bruner 1990, 2002), politici (Nussbaum 1997, 2012, ), antropologici (Geertz 1973, Clifford 1988) – per evidenziare come il percorso che porta alla teoresi dell’identità narrativa trovi origine nell’attenzione rivolta al simbolo e in un proposito generale di costruzione di una “poetica della volontà”. Vista la qualità fondamentale che il pensiero poetico assume per il paradigma narrativo, sono state ulteriormente approfondite le caratteristiche del linguaggio poetico, con il contributo di studi semiologici (in particolare Lotman 1970, 1984 e Corti 1976), per ritrovare aspetti centrali evidenziati da Ricœur, ma anche per mostrare aspetti meno considerati, come ad esempio il tema del suono. Parallelamente è stata svolta un'indagine empirica che ha voluto osservare e interrogare soggetti in età adulta che sono stati individuati come attori di processi educativi legati alla poesia che si è articolata in una serie di azioni: raccolta di autobiografie relative al rapporto con la poesia; interviste a promotori della cultura poetica (Marcos y Marcos, Casa della Cultura, Spazio/Poesia); interviste a poeti (Butcovan, Capalbi, Corona, De Angelis, Loi, Pusterla, Rossi); osservazione partecipante di un gruppo di lettori di poesia; partecipazione a un progetto europeo sulla poesia nell’educazione degli adulti; sperimentazione di un percorso di formazione alla scrittura creativa e poetica nell’ambito di un corso universitario per educatori e assistenti sociali. Dentro la cornice fenomenologica è stato possibile collocare pedagogicamente la poesia come una manifestazione particolare di trascendenza della coscienza intenzionale, una forma attraverso cui il soggetto fa esperienza del mondo collocandosi nella propria interiorità e nel linguaggio. Pedagogicamente la poesia assume un doppio interesse per il suo statuto di processo che cerca tramite il linguaggio di dare una forma al flusso di pensiero mantenendosi in un contatto con l’interiorità e per la capacità di sintonizzarsi, risvegliare, sensibilizzare, risuonare con le altrui interiorità e creare tramite il suo linguaggio un ponte empatico, che si fa anche sensibilità collettiva.

Actions (login required)

View Item View Item