L’incoerenza delle scelte di numero nei libri di testo di geometria.

Canducci, Michele (2020) L’incoerenza delle scelte di numero nei libri di testo di geometria. In: Didattica della matematica disciplina scientifica per una scuola efficace UNSPECIFIED, 6-7-8.11.2020, Castel San Pietro Terme.

Full text not available from this repository. (Request a copy)

Abstract

L’intervento rientra nell’ambito di un dottorato di ricerca interno al progetto FNS Italmatica. Comprendere la matematica a scuola tra lingua comune e linguaggio specialistico. Tra le finalità del progetto vi è l’analisi, dal punto di vista linguistico e matematico, della trattazione del tema poligoni nei manuali di testo di geometria di scuola primaria e secondaria di primo grado italiani. L’oggetto dell’intervento riguarda la parte introduttiva dell’argomento poligoni. In tale sezione vengono solitamente definiti gli elementi dei poligoni (vertici, lati, angoli, diagonali ecc.); tali definizioni possono essere fornite al lettore al plurale (ad esempio: «I lati sono i segmenti che formano il contorno del poligono»), ma anche al singolare (ad esempio: «Il segmento che unisce due vertici non consecutivi si chiama diagonale») pur essendo ciascun elemento presente in ogni poligono in quantità sempre maggiori di uno. Tali scelte si presentano non solo nel registro linguistico, ma anche in quello figurale, inevitabilmente presente nei libri di testo: in alcune casi si rappresenta un solo vertice, lato, diagonale, angolo ecc.; in altri casi gli stessi elementi sono rappresentati più volte nello stesso poligono. L’analisi proposta in questo contributo mette in evidenza le diffuse incoerenze presenti nei libri di testo nell’uso del plurale/singolare nel trattare gli enti del poligono; incoerenze che possono incidere sulla concettualizzazione degli elementi geometrici che caratterizzano i poligoni. Verranno inoltre mostrati alcuni esempi significativi di relazione fra le scelte effettuate nelle definizioni linguistiche e le corrispondenti rappresentazioni figurali degli enti considerati, al fine di mettere in luce come incoerenze derivanti dalla disomogeneità del testo possano avere ripercussioni dal punto di vista didattico.

Actions (login required)

View Item View Item